Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG "Le Balze" 2017 - Novaia
Novaia

Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG "Le Balze" 2017 - Novaia

CHF 75.00
  • In pronta consegna (fino a 3 prodotti)
  • Annata: 2017
  • Denominazione: Amarone della Valpolicella DOCG
  • Vitigno: corvina, corvinone, rondinella, uve autoctone
  • Alcol: 16.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2032
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali, Serata tra intenditori
  • Giudizio di Tannico: 92pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Selvaggina

Note di degustazione

Si presenta con un colore granato compatto nel calice. Apre su note di frutti rossi carnosi e in confettura, uva passa e fiori macerati. Nuance di cannella, caffè noce moscata e tabacco a completare l’articolato profilo olfattivo. In bocca l’estratto è notevole, così come la persistenza che conduce al finale speziato e raffinatamente tostato.

Abbinamenti

Rosso importante, da abbinare a ricette generose a base di cacciagione e formaggi stagionati, magnifico come vino da meditazione.

Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG "Le Balze" 2017 - Novaia: Perchè ci piace

L’Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG “Le Balze” 2015 di Novaia viene prodotto con uve corvina, corvinone e rondinella, unite a piccole percentuali di varietà autoctone, raccolte nell’omonimo cru condotto in regime biologico. Dopo las vendemmia i grappoli sono posti in appassimento nel fruttato per almeno 100 giorni. La fermentazione è eseguita in tini di rovere francese e l’elevazione di 36 mesi in botti di legno di varie dimensioni. Il vino più prestigioso della storica cantina, rappresenta il vertice qualitativo e la massima espressione del potenziale del celebre territorio.

Cantina

La storia di Novaia

Novaia sorge a Marano di Valpolicella e dal ‘700 è di proprietà della famiglia Vaona.

A partire dal secolo successivo vengono acquisiti terreni nelle aree circostanti e avviata la produzione di vino e olio, oltre a numerose colture come il granoturco e il ciliegio.

Tra la fine dell’800 ed i primi anni del ‘900, sotto la guida illuminata e appassionata di Paolo Vaona, l’azienda conquista un successo commerciale rapido e notevole.

Paolo è tra i primi nella regione ad imbottigliare e vendere anche fuori provincia i propri vini, apprezzati dai mercati nazionali.

Nel corso degli anni la cantina si è saputa distinguere per la grande capacità di fondere tradizione e innovazione, ed è oggi sapientemente guidata dalla quinta generazione della famiglia.

Un po' di filosofia

Nella tenuta Novaia la conduzione è ecofriendly, biologica ed ecosostenibile, un ambiente sano e ricco di biodiversità, patrimonio fondamentale per le terre ed i vini Novaia: vini sani, dai profumi autentici, eleganti, di struttura, con una grande identità ed un profondo legame con il territorio.

Marano di Valpolicella è considerata la perla della Valpolicella Classica.

I vini di Novaia

Un ambiente scandito da dolci colline dove le varietà tipiche dei vini rossi veneti come la rondinella, la corvina e il corvinone, trovano le condizioni ideali per esprimersi, dando vita a celebri vini come Amarone della Valpolicella Classico DOCG e il suadente Recioto della Valpolicella DOCG.

vai alla scheda della cantina