La storia di Novaia
Novaia sorge a
Marano di Valpolicella e dal ‘700 è di proprietà della famiglia Vaona.
A partire dal secolo successivo vengono acquisiti terreni nelle aree circostanti e avviata la
produzione di vino e olio, oltre a numerose colture come il granoturco e il ciliegio.
Tra la
fine dell’800 ed i primi anni del ‘900, sotto la guida illuminata e appassionata di
Paolo Vaona, l’azienda conquista un successo commerciale rapido e notevole.
Paolo è tra i primi nella regione ad imbottigliare e vendere anche fuori provincia i propri vini, apprezzati dai mercati nazionali.
Nel corso degli anni la cantina si è saputa distinguere per la
grande capacità di fondere tradizione e innovazione, ed è oggi sapientemente guidata dalla quinta generazione della famiglia.
Un po' di filosofia
Nella tenuta Novaia la conduzione è
ecofriendly, biologica ed ecosostenibile, un ambiente sano e ricco di biodiversità, patrimonio fondamentale per le terre ed i vini Novaia:
vini sani, dai profumi autentici, eleganti, di struttura, con una grande identità ed un profondo legame con il territorio.
Marano di Valpolicella è considerata
la perla della Valpolicella Classica.
I vini di Novaia
Un ambiente scandito da dolci colline dove le varietà tipiche dei
vini rossi veneti come la rondinella, la corvina e il corvinone, trovano le condizioni ideali per esprimersi, dando vita a celebri vini come
Amarone della Valpolicella Classico DOCG e il suadente Recioto della Valpolicella DOCG.