Nel cuore della Borgogna, la Maison Roche de Bellene trae il suo nome dall'antica denominazione di Beaune, conosciuta - fino al Medioevo - come "Bellene". Questa rinomata casa vinicola è stata fondata nel 1964, quando Françoise e Gérard Potel si stabilirono a Volnay, dando inizio a una tradizione di eccellenza nella produzione di Premiers Crus borgognoni, con particolare attenzione al Pinot Nero.
Nicolas Potel, figlio di Françoise e Gérard, ha poi portato avanti l'eredità famigliare, formandosi presso alcuni dei più prestigiosi enologi del mondo; Nicolas ha, tra le altre cose, introdotto pratiche di agricoltura biologica nella tenuta.
Oggi, la Maison - che ha sede a Savigny-lès-Beaune, nella regione delle Hautes-Côtes de Beaune - vanta etichette che spaziano dai Grands Crus ai Premiers Crus, dalle appellations Village ai vini generici, sia rossi che bianchi.
Tra i rinomati Grands Crus rossi spiccano lo Chambertin Grand Cru, l'Échezeaux, il Grands Échezeaux Grand Cru e il Romanée Saint-Vivant. I Premiers Crus rossi includono, invece, il Gevrey-Chambertin Lavaut Saint-Jacques, il Volnay Clos des Chênes e il Vosne-Romanée Les Rouges Dessus. Nelle denominazioni Villages, la Maison offre, inoltre, eccellenze come il Gevrey-Chambertin Vieilles Vignes e il Volnay Vieilles Vignes. Da notare anche il Bourgogne Pinot Noir cuvée Vieilles Vignes, apprezzato per la sua freschezza e le note di frutta rossa.
La produzione di vini bianchi, però, non è certo da meno, con Grands Crus come il Montrachet e il Chevalier-Montrachet; infine, completano l'eccellente gamma, le denominazioni Village, come Meursault Vieilles Vignes e il Chassagne-Montrachet Vieilles Vignes.