Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri

CAMPANIA

Terra di vulcani e vitigni millenari

La Campania rappresenta uno scrigno enologico di straordinario valore, con una tradizione vinicola che risale agli antichi romani. Il territorio, dominato dall'influenza del Vesuvio e dei Campi Flegrei, offre suoli vulcanici ricchi di minerali che conferiscono ai vini un'impronta distintiva. Questo patrimonio geologico unico, unito a microclimi variegati, dà origine a vini di grande personalità e complessità.


Taurasi: il grande rosso del Sud

L'Aglianico, vitigno principe della regione, trova la sua massima espressione nel Taurasi DOCG, considerato uno dei più grandi vini rossi italiani. Potente, strutturato e longevo, questo "Barolo del Sud" offre note di frutti rossi maturi, spezie, tabacco e una straordinaria mineralità. Accanto all'Aglianico, la regione valorizza altri interessanti vitigni a bacca rossa come il Piedirosso (Per' e Palummo) e la Sciascinosa, che contribuiscono alla ricchezza del panorama enologico campano.


Bianchi di carattere: Fiano, Greco e Falanghina

I bianchi campani rappresentano l'eccellenza della viticoltura meridionale. Il Fiano di Avellino, con i suoi profumi di pera, nocciola e note affumicate, il Greco di Tufo, minerale e strutturato, e la Falanghina, fresca e fragrante, costituiscono una triade di DOCG e DOC di straordinario valore. Questi vini, caratterizzati da grande freschezza, complessità aromatica e sorprendente capacità d'invecchiamento, stanno conquistando l'attenzione degli appassionati di tutto il mondo.

Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
158 risultati
Hai visualizzato 24 di 158 prodotti