Guida alla scelta dello spumante: qualche consiglio utile
Gli spumanti italiani offrono un'ampia varietĂ di scelte, che possono disorientare i meno esperti. Per scegliere la bottiglia giusta, Ăš utile conoscere alcuni elementi chiave. Innanzitutto, il metodo di produzione influenza notevolmente il gusto: il Metodo Classico, usato per Franciacorta e Trento DOC, produce spumanti piĂč complessi e strutturati, mentre il Metodo Charmat, tipico del Prosecco, crea bollicine piĂč fresche e fruttate.
La dolcezza Ăš un altro fattore importante: il Brut Ăš secco e perfetto per aperitivi, l'Extra Dry ha un tocco di dolcezza che lo rende versatile, mentre il Demi-sec Ăš piĂč dolce e si abbina bene ai dessert. L'occasione di consumo puĂČ guidare la scelta: un Prosecco fresco Ăš ideale per un aperitivo informale, un elegante Franciacorta si adatta a cene importanti, mentre un dolce Moscato d'Asti Ăš perfetto per accompagnare i dolci.
Il prezzo varia considerevolmente: si parte da 10-15⏠per bottiglie entry-level, si passa a 15-30⏠per qualitĂ media, fino a superare i 30⏠per le etichette piĂč prestigiose.