Alto Adige Pinot Nero Riserva DOC "Lehmont" 2021 - St.Pauls
St.Pauls

Alto Adige Pinot Nero Riserva DOC "Lehmont" 2021 - St.Pauls

CHF 37.00
  • In pronta consegna (fino a 7 prodotti)
  • Annata: 2021
  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Vitigno: pinot nero 100%
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2029
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 94pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa, Selvaggina

Note di degustazione

Rosso rubino nel calice. Al naso propone una sequela aromatica con frutti di rovo, prugne e frutti rossi maturi, a cui seguono sentori più complessi di spezie ed erbe di montagna essiccate. Bocca piena e strutturata, con tannini morbidi e ben integrati nella struttura.

Abbinamenti

Rosso appagante e raffinato, da servire con arrosti di carne rossa, selvaggina, pollame nobile e formaggi saporiti.

Alto Adige Pinot Nero Riserva DOC "Lehmont" 2021 - St.Pauls: Perchè ci piace

“Lehmont” firmato St.Pauls è un Alto Adige Pinot Nero Riserva DOC dallo stile complesso, intenso e persistente. Le uve sono coltivate in vigneti di circa 30 anni, situati tra i 400 e i 500 metri di altitudine, su suoli morenici, composti da limo e sabbia. I grappoli sono raccolti al giusto grado di maturazione e dopo una macerazione a freddo di una settimana vinificano totalmente legno. La fermentazione avviene infatti in tini aperti, mentre per l’affinamento di 15 mesi, St.Pauls, si avvale dell’ausilio di tonneuax e barrique. Nasce così un vino rosso di grande eleganza, delicato nei tannini e armonico nel gusto, perfetto da sorseggiare in tutte le occasioni.

Cantina

Dal 1907, nella vocata zona di Bolzano, Kellerei St.Pauls produce vini dal profilo rotondo e aromaticamente ben espresso, grazie a terroir, carisma e vinificazioni minimaliste.
Generazione dopo generazione, l’Azienda Vitivinicola St.Pauls, garantisce infatti la massima espressività territoriale, concentrandosi sulla variegata disposizione dei vigneti e sulla cooperazione tra oltre 200 famiglie di viticoltori.
Qualità, dedizione e passione sono ancora oggi i punti fermi di una viticoltura attenta alla sostenibilità, alla natura e alla costante ricerca del migliore equilibrio tra innovazione e tradizione.

La cantina St.Pauls si distingue infatti per impianti nuovi e moderni, con tini d’acciaio e temperature controllate in fase di vinificazione, che si contrappongono ad antiche botti in legno e spessi muri portanti, tipici del ‘900. Le vinificazioni seguono lo stile poco interventista dei fondatori, con lo scopo di trovare la perfetta simbiosi tra aromi varietali e delicato uso del legno.
I membri della cooperativa St.Pauls coltivano principalmente vitigni diffusi sul territorio, come gewürztraminer, goldmuskateller, pinot bianco e sauvignon tra i bianchi, mentre tra le varietà a bacca nera spiccano il pinot nero e l’autoctono lagrein. Ogni vitigno è messo a dimora nel suo habitat migliore, per garantire l’eccellente qualità e la massima espressione territoriale. Grazie alla rigorosa gestione cooperativa e alla meticolosa cura dei vigneti, St.Pauls riesce così a lavorare egregiamente con varietà dalle caratteristiche molto diverse, puntando sulla collaborazione e la continua formazione dei suoi viticoltori.

Molto interessanti e variegati le etichette firmate St.Pauls, che offre vini dell’Alto Adige genuini e di carattere, contrassegnati da un inconfondibile carisma e appeal internazionale. Particolarmente appetibili risultano l’elegante e fruttato St.Pauls Pinot Nero Riserva “Lehmont” e il WeissBurgunder Alte Reben “Kalkberg”, un Pinot Bianco molto complesso, minerale e raffinato, proveniente da vigne vecchie coltivate oltre i 400 metri di altitudine, su suoli dolomitici impervi ed estremamente calcarei.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.