Veneto Rosso IGT "Harlequin" 2016 - Zýme
Veneto Rosso IGT "Harlequin" 2016 - Zýme
Veneto Rosso IGT "Harlequin" 2016 - Zýme
Veneto Rosso IGT "Harlequin" 2016 - Zýme
Zýme

Veneto Rosso IGT "Harlequin" 2016 - Zýme

CHF 424.00
  • In pronta consegna (fino a 5 prodotti)
  • Annata: 2016
  • Denominazione: Veneto IGT
  • Vitigno: garganega, trebbiano toscano, sauvignon blanc, chardonnay, corvina, corvinone, rondinella, cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot, syrah, teroldego, croatina, oseleta, sangiovese, marzemino
  • Alcol: 15%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2036
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 96pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Piatti speziati, Secondi di carne bianca, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Rosso rubino brillante, con riflessi granata. Ciliegie rosse e menta, cannella e frutti di bosco, chiodi di garofano e more, fragole essiccate e grafite, noce moscata, melassa e toni affumicati: il bouquet olfattivo lascia percepire un alternarsi infinito di sentori, che si armonizzano insieme componendo un naso unico e inimitabile. Il sorso è altrettanto complesso, sviluppato su ogni singolo ricordo dellolfatto, che in bocca vuol dire sensualità, morbidezza e avvolgenza. Lunghissima la persistenza.

Abbinamenti

È da abbinare a piatti importanti, a base di carne con salse speziate e robuste. È favoloso anche a fine cena, da sorseggiare da solo come vino da meditazione.

Veneto Rosso IGT "Harlequin" 2016 - Zýme: Perchè ci piace

"Harlequin", perché le ben 15 diverse varietà di uve in questo vino creano una tavolozza di profumi, gusti e sensazioni dalle mille sfumature colorate, proprio come su un vestito di Arlecchino.
Pigiatura senza diraspatura di tutte le uve assieme, fermentazione spontanea in cemento e 30 mesi di barrique nuove più 24 di bottiglia, ma solamente se l'annata è grandiosa. Altrimenti per Zymé questo Veneto IGT non può nascere.
Una cura estrema da parte della cantina, insomma, che porta a un mix irrefrenabile, in cui i sapori ritornano e si mescolano continuamente, arrivando a offrire unesperienza di bevuta fuori dal comune. Non un Rosso qualsiasi, da assaggiare almeno una volta nella vita, per poter dire che anche il vino è genio puro. Eccezionale.

Cantina

La storia di Zýme

Situata nel cuore di quello che è il territorio della Valpolicella Classica, esattamente nel comune di San Pietro in Cariano, la cantina Zýme nasce da una storia che inizia in un tempo in cui la terra veniva ancora coltivata secondo le tradizioni.

Fondata da Celestino Gaspari - prima cantiniere, poi consulente e infine produttore di vino - l’azienda segue una filosofia che è volta alla ricerca dell’equilibrio tra natura e uomo, in un continuo e reciproco scambio basato su un’armoniosa e proficua collaborazione.

La filosofia di Zýme

I trenta ettari vitati di proprietà, diffusi in diverse zone del veronese e della provincia di Vicenza, rispecchiano la ricchezza del territorio, fatto da peculiarità microclimatiche e da particolarità legate alle singole parcelle. Condotti adottando pratiche agronomiche ecosostenibili, nel massimo rispetto di quello che è l’equilibrio dell’ambiente e della natura, i vigneti allevati dall’azienda Zýme regalano uve pregiate, ricche e concentrate, che sono lavorate unendo l’innovazione ad antiche conoscenze vinicole.

In cantina, nulla è lasciato al caso, e senza mai snaturare ciò che la stagione e il territorio sono stati in grado di esprimere nel frutto, vengono prodotte tanto bottiglie tradizionali e tipiche, quanto vini dal carattere contemporaneo e moderno.

I vini di Zýme

Nascono in questo modo etichette che rappresentano il profondo legame tra il vignaiolo e la sua terra: vini rossi Valpolicella classici, come Amarone, tagli bordolesi e bianchi fragranti, ma anche proposte enologiche a dir poco originali, come “Harlequin” e “Kairos”, fondate su uve autoctone quasi in via d’estinzione.

Se a tutto ciò si aggiunge poi l’origine del nome Zýme, che deriva dal greco e significa letteralmente “lievito” - elemento fondamentale in enologia - ecco che prende vita anche il logo dell’azienda stessa, costituito da un pentagono inscritto in una foglia di vite, che tradotto diviene il simbolo dei cinque principali elementi basilari per la produzione del vino: uomo, vite, terra, sole e acqua.

vai alla scheda della cantina