Valpolicella Classico Superiore 2019 - Villa della Torre, Marilisa Allegrini
Marilisa Allegrini

Valpolicella Classico Superiore 2019 - Villa della Torre, Marilisa Allegrini

CHF 34.00
Esaurito
  • Annata: 2019
  • Denominazione: Valpolicella DOC
  • Vitigno: corvinone, corvina, rondinella
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2021/2025
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 86pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne bianca, Secondi di terra

Note di degustazione

Si annuncia alla vista con un colore rosso rubino, non troppo intenso. Lampone e frutti di bosco si alternano a sentori di spezie e sfumature di vaniglia. Entra in bocca con un sorso fine, elegantemente orchestrato su una trama tannica ben integrata, con una beva fresca. Chiude con un finale persistente.

Abbinamenti

Perfetto con ricette a base di pollo, tacchino, coniglio, faraone e anatra. Da provare anche con i formaggi tipici delle montagne veronesi della Lessinia.

Valpolicella Classico Superiore 2019 - Villa della Torre, Marilisa Allegrini: Perchè ci piace

Questo Valpolicella Classico Superiore firmato Villa della Torre nasce rispecchiando il concetto di “Chateau” alla francese; è infatti ottenuto dai vigneti che circondano la villa rinascimentale che costituisce la cantina, appena fuori dal centro abitato di Fumane. Nella scelta dell’uvaggio è stato privilegiato l’utilizzo del corvinone, assieme a percentuali più basse di corvina e rondinella; questo varietale infatti conferisce al vino una grande finezza ed uno straordinario equilibrio qualitativo sia al naso sia al palato. Le uve, dopo la raccolta manuale, vengono diraspate e pigiate sofficemente; segue la fermentazione, di circa 20 giorni, in acciaio inox a temperatura controllata. La fase di affinamento si svolge in tonneaux e barriques di secondo passaggio. Un’etichetta d’indubbio spessore, capace di evolvere ancora per un paio d’anni.

Cantina

La storia di Marilisa Allegrini, prima donna italiana ad apparire sulla copertina della prestigiosa rivista americana Wine Spectator (2017) e nominata Cavaliere del Lavoro nel 2020, è la dimostrazione di come coraggio, tenacia, instancabile voglia di guardare al futuro e all’innovazione possano permettere di ottenere grandi risultati, anche nel mondo del vino.
Con una carriera ultra quarantennale di imprenditrice alle spalle, Marilisa Allegrini ha acquisito tre tenute accuratamente scelte e avviate in Veneto e Toscana, due delle regioni italiane più rappresentative per la produzione vinicola: Villa Della Torre a Fumane, Poggio Al Tesoro a Bolgheri, San Polo a Montalcino.
Nel 2024 nasce il nuovo Gruppo di famiglia, “Marilisa Allegrini”, nato per unificare e accorpare ancora di più le diverse Tenute in uno stile produttivo univoco, garantendo identità e riconoscibilità anche a livello internazionale. Il percorso continua anche grazie alle due figlie, Carlotta e Caterina, con la missione condivisa di continuare a scrivere e interpretare con stile e tenacia la storia del vino italiano.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.