Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG “Costasera” 2018 - Masi
Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG “Costasera” 2018 - Masi
Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG “Costasera” 2018 - Masi
Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG “Costasera” 2018 - Masi
Masi

Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG “Costasera” 2018 - Masi

CHF 60.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2018
  • Denominazione: Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG
  • Vitigno: corvina 70%, rondinella 15%, oseleta 10%, molinara 5%
  • Formato: 0.75L
  • Consumo ideale: 2023/2037
  • Temperatura di servizio: 18/20 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 96pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa, Selvaggina

Note di degustazione

Rosso rubino intenso nel calice. Eleganti ed intensi profumi di frutta rossa matura e sotto spirito uniti a delicate note di cacao e cannella. Al palato è caratterizzato da un corpo deciso e avvolgente, con tannini setosi e una vivace acidità che dona equilibrio e piacevolezza. Estremamente persistente, con il finale che ricorda di marasca e cannella.

Abbinamenti

Un rosso sontuoso da abbinare a carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.

Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG “Costasera” 2018 - Masi: Perchè ci piace

“Costasera” è considerata nella Valpolicella uno dei versanti migliori, quello rivolto al tramonto con le vigne che guardano al vicino lago di Garda. Questo splendido Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG “Costasera” è prodotto con l’unione delle uve tipiche dell’area ovvero corvina, rondinella, oseleta e molinara, ognuna delle quali cede le sue peculiarità al vino. Dopo il tradizionale appassimento, protratto fino al mese di febbraio, le uve vengono pigiate e subiscono una fermentazione di circa 45 giorni. Successivamente il vino matura per 40 mesi all’interno di fusti di rovere di Slavonia da 600 litri. Un vino maestoso, complesso ed elegante, adatto ad un lungo invecchiamento in cantina.

Cantina

I maestri dell'appassimento delle uve dal XVIII secolo

Il Veneto è una regione tra le più vocate dal punto di visita vitivinicolo di tutta l’Italia. Un territorio variegato e multiforme, sempre in fermento, con realtà produttive emergenti che si affiancano a nomi storici e prestigiosi. Tra questi ... vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.