Amarone della Valpolicella Classico DOCG “Costasera” 2019 - Masi (astuccio)
Amarone della Valpolicella Classico DOCG “Costasera” 2019 - Masi (astuccio)
Amarone della Valpolicella Classico DOCG “Costasera” 2019 - Masi (astuccio)
Amarone della Valpolicella Classico DOCG “Costasera” 2019 - Masi (astuccio)
Masi

Amarone della Valpolicella Classico DOCG “Costasera” 2019 - Masi (astuccio)

CHF 45.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2019
  • Denominazione: Amarone della Valpolicella DOCG
  • Vitigno: corvina 70%, rondinella 25%, molinara 5%
  • Alcol: 15%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2033
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 92pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Primi di terra, Secondi di carne bianca, Secondi di carne rossa, Secondi di terra

Note di degustazione

Rosso rubino il calice. Propone allolfattiva un bel bouquet, ricco e complesso, composto da numerosi ricordi quali, frutti di bosco maturi, prugna cotta, ciliegia e fragola secche, tabacco, moka, noce moscata, liquirizia e chiodi di garofano. Sostenuto il sorso, connotato da una buona trama tannica e di lunga persistenza.

Abbinamenti

Perfetto con le seconde portate saporite della cucina di terra, è da provare in abbinamento con il piccione ripieno.

Amarone della Valpolicella Classico DOCG “Costasera” 2019 - Masi (astuccio): Perchè ci piace

Nasce da autorevoli conoscenze e competenze, che la famiglia Masi può vantare soprattutto nella tecnica di appassimento e vinificazione delle uve. Insieme agli altri grandi nomi del vino, quali Barolo e Brunello, lAmarone della Valpolicella Classico DOCG Costasera, per lappunto etichettato Masi, rappresenta laristocrazia dei rossi italiani. Deve il suo nome allorientamento dei vigneti da cui arriva, che guardano il tramonto verso il lago di Garda. Fiero, complesso, maestoso ed esuberante.

Cantina

I maestri dell'appassimento delle uve dal XVIII secolo

Il Veneto è una regione tra le più vocate dal punto di visita vitivinicolo di tutta l’Italia. Un territorio variegato e multiforme, sempre in fermento, con realtà produttive emergenti che si affiancano a nomi storici e prestigiosi. Tra questi ... vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.