Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2019 - Villa della Torre, Marilisa Allegrini
Marilisa Allegrini

Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2019 - Villa della Torre, Marilisa Allegrini

CHF 101.00
Esaurito
  • Annata: 2019
  • Denominazione: Amarone della Valpolicella DOCG
  • Vitigno: corvina 60%, corvinone 35%, rondinella 5%
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Consumo ideale: 2024/2030
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena formale
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Primi di carne, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Rosso rubino carico e luminoso alla vista. Al naso propone un bouquet ampio e complesso, che oscilla tra note dolci e scure di ciliegia e marasca selvatica, vaniglia e spezie fini. Ben strutturato, giustamente tannico e vigoroso, si distingue però per una vibrante freschezza che lo slancia, rendendolo estremamente piacevole e scorrevole al palato.

Abbinamenti

Perfetto l’abbinamento con carni di corte, ma anche con arrosti e brasati di carne rossa, formaggi stagionati e primi piatti al sugo di carne.

Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2019 - Villa della Torre, Marilisa Allegrini: Perchè ci piace

L’Amarone della Valpolicella Classico DOCG di Villa della Torre nasce per stupire e per staccarsi nettamente dallo stile profondo e opulento del “solito” Amarone. L’azienda sceglie infatti un’interpretazione più contemporanea, concentrandosi su dolci aromi fruttati e speziati, ravvivati da una spiccata e ben calibrata acidità. Dopo la raccolta manuale in cassette, le uve vengono diraspate e pressate sofficemente, quindi parte la fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. La maturazione avviene in botti di legno e in tonneaux di rovere per un periodo di circa 18 mesi. L’ulteriore affinamento in bottiglia lo renderà ancora più complesso e affascinante, perfetto per le occasioni formali o per sottolineare momenti speciali.

Cantina

La storia di Marilisa Allegrini, prima donna italiana ad apparire sulla copertina della prestigiosa rivista americana Wine Spectator (2017) e nominata Cavaliere del Lavoro nel 2020, è la dimostrazione di come coraggio, tenacia, instancabile voglia di guardare al futuro e all’innovazione possano permettere di ottenere grandi risultati, anche nel mondo del vino.
Con una carriera ultra quarantennale di imprenditrice alle spalle, Marilisa Allegrini ha acquisito tre tenute accuratamente scelte e avviate in Veneto e Toscana, due delle regioni italiane più rappresentative per la produzione vinicola: Villa Della Torre a Fumane, Poggio Al Tesoro a Bolgheri, San Polo a Montalcino.
Nel 2024 nasce il nuovo Gruppo di famiglia, “Marilisa Allegrini”, nato per unificare e accorpare ancora di più le diverse Tenute in uno stile produttivo univoco, garantendo identità e riconoscibilità anche a livello internazionale. Il percorso continua anche grazie alle due figlie, Carlotta e Caterina, con la missione condivisa di continuare a scrivere e interpretare con stile e tenacia la storia del vino italiano.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.