Lazio Merlot IGP 2021 - Omina Romana
Omina Romana

Lazio Merlot IGP 2021 - Omina Romana

CHF 32.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2021
  • Denominazione: Lazio iGP
  • Vitigno: merlot
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2029
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 87pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Primi di terra, Secondi di terra, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Rosso rubino scuro. Al naso si riconoscono profumi di confettura di ribes e piccoli frutti rossi, tocchi speziati di chiodi di garofano e cannella; al sorso è morbido, equilibrato, dai tannini avvolgenti.

Abbinamenti

Si presta ad accompagnare carni alla griglia e fomaggi di media stagionatura.

Lazio Merlot IGP 2021 - Omina Romana: Perchè ci piace

Prodotto dalla cantina laziale Omina Romana, questo vino è ottenuto utilizzando quattro cloni di Merlot, disposti su quattro suoli di diversa composizione. I singoli cloni vengono vendemmiati e vinificati separatamente, rispettando i diversi tempi di maturazione, garantendo complessità e ricchezza espressiva. In seguito alla fermentazione, il vino sosta per circa sei mesi in barrique di rovere francese, per proseguire poi con l'assemblaggio dei singoli cloni e l'affinamento in bottiglia per almeno otto mesi.

Cantina

L’azienda vinicola Omina Romana nasce nel 2007 a Velletri, a poca distanza dal lago di Nemi, per volontà della famiglia tedesca Börner, tra le colline vulcaniche e verdeggianti dei Castelli Romani che si affacciano sul Mar Tirreno, a circa 40 chilometri a sud di Roma.
La missione aziendale è creare una nuova realtà vitivinicola che esprima nei suoi prodotti i valori della massima qualità, quale risultato di sapienza e scienza, passione e rigore; la famiglia nutre una grande passione non solo per la viticoltura, ma anche per la storia antica. Infatti i luoghi che ospitano la cantina e i vigneti sono ricchi di riferimenti storici, monumentali e mitologici. Già gli Etruschi iniziarono a coltivare la vite e produrre vino in questo territorio, seguiti dai Romani: “Ômina” infatti è il plurale della parola latina “omen” e significa “buoni presagi”, quelli che gli antichi Romani chiedevano alle stelle o cercavano nei segni della natura, prima iniziare qualsiasi impresa.
Il clima di quest’area è mediterraneo, mitigato dalla brezza marina e dai venti provenienti dai Colli Albani, che favoriscono le escursioni termiche notturne, indispensabili per donare finezza olfattiva dei vini. I terreni sono prevalentemente argillosi e sabbiosi, di origine vulcanica, con esposizioni variabili e altitudini che oscillano intorno ai 250 metri di altitudine.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.