Il Friulano è, nomen omen, un vitigno bianco originario del Friuli Venezia Giulia, un tempo noto come Tocai Friulano.
I vini prodotti col Friulano hanno un colore che varia dal giallo paglierino al dorato brillante. Al naso, si possono percepire tipici sentori di fiori, come il profumo floreale del gelsomino e delle acacie, insieme a note di mandorla amara. Al palato, sono caratterizzati da una struttura morbida che armonizza perfettamente freschezza e sapiditĂ , con una piacevole componente alcolica.
Origine e storia
L'origine e la storia del vitigno Friulano è la stessa di un altro vitigno, dal nome più esotico: il Sauvignonasse. Sauvignonasse era infatti il nome originario ma, a inizio '900, fu però ribattezzato in Tocai Friulano, per poi nel1993 vedersi cambiare ancora una volta il nome, nell'odierno Friulano. Questa decisione è stata presa in seguito ad una sentenza europea del marzo 2007, vista la somiglianza eccessiva con la DOP ungherese Tokaji.
Oggi, i vini bianchi prodotti dal Friulano sono limitati nel numero, ma elevati nella qualità . Alcuni produttori hanno fatto del Friulano una specialità , creando grandi vini con questa varietà autoctona. Per quanto riguarda il colore, questo vitigno varia dal giallo paglierino al dorato brillante e dà vita a vini dalla struttura morbida che combinano perfettamente freschezza e sapidità .
Facciamo chiarezza:
Nonostante il suo passato legato all'equivoco semantico, il vino Friulano è un prodotto unico e distintivo che non ha nulla a che fare con i vini Tokaji. I produttori del Friulano hanno lavorato duramente per far conoscere le DOC elaborate a partire da questo vitigno come la Collio Friulano DOC, la Friuli Colli Orientali DOC, la Friuli Friulano DOC e altre ancora. Alcuni dei nomi che troverai nella nostra enoteca online sono: Vie di Romans, Bastianich, Schiopetto, Pighin, Muzic.
Stili e varietĂ
I principali stili di vino realizzati con il vitigno Friulano includono vini secchi e leggermente aromatici, spesso caratterizzati da una buona struttura e un equilibrio tra freschezza e sapiditĂ . Questo vitigno viene anche utilizzato per la produzione di vini dolci e vendemmie tardive.
I vini prodotti a partire dal vitigno friulano provengono principalmente dai Colli Orientali del Friuli, una zona che offre un terroir ideale per la coltivazione di questa varietĂ , in quanto caratterizzati da terreni di diversa natura, come sabbie, argille e marna, che contribuiscono alle diverse sfumature di aroma e gusto dei vini prodotti.
Caratteristiche del vino
Il vino Friulano è caratterizzato da un colore giallo paglierino brillante, che richiama i caldi raggi del sole delle colline del Friuli Venezia Giulia. Al naso, questo vino si rivela profumato e avvolgente, con sentori intensi di mandorla amara che si mescolano armoniosamente a delicati profumi floreali e fruttati.
In bocca, i vini prodotti col Friulano offrono spesso un sapore asciutto e rotondo, sostenuto da una buona struttura, piacevolmente equilibrata. Le note di mandorla amara si fondono con un'esplosione di profumi fruttati.
Il grado alcolico del vino Friulano varia generalmente tra i 12 e i 13,5 gradi.
Abbinamenti con il Vino Friulano
Il vino Friulano si presta magnificamente ad abbinamenti culinari, grazie alla sua versatilitĂ e struttura.
Un abbinamento classico è quello con il prosciutto crudo San Daniele D.O.P. Il Friulano, con le sue note di mandorla amara e profumi fruttati, esalta le caratteristiche di freschezza e sapore armonioso di questo pregiato prosciutto, creando un connubio di gusto indimenticabile.
Le denominazioni prodotte col vitigno friulano si abbinano, ça va sans dire, perfettamente a piatti regionali friulani come il frico croccante e i cjarsons carnici. La struttura equilibrata dei vini si armonizza con la croccantezza del frico e l'intensità dei cjarsons.