Toscana Sangiovese IGT "Sambrena" 2021 - Tenuta la Novella
Tenuta la Novella

Toscana Sangiovese IGT "Sambrena" 2021 - Tenuta la Novella

CHF 19.00
  • In pronta consegna (solo un prodotto)
  • Annata: 2021
  • Denominazione: Toscana IGT
  • Vitigno: sangiovese 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2029
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 88pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Primi di carne, Primi di terra, Secondi di terra

Note di degustazione

Rubino, con riflessi violacei. Al naso spiccano i frutti rossi, mentre al palato si rivela fresco, di buona struttura e gradevole equilibrio.

Abbinamenti

Ottimo in abbinamento ai menu di terra, può accompagnare anche i primi di carne.

Toscana Sangiovese IGT "Sambrena" 2021 - Tenuta la Novella: Perchè ci piace

Questa versione del "Sambrena" di Tenuta la Novella è un sangiovese in purezza. Prodotto a partire da uve raccolte a mano e vinificate a grappolo intero, affina per 10 mesi in vasche di cemento e in vasi di gres e stupisce all'assaggio per pulizia e freschezza.

Cantina

Adagiata su una collina a 500 metri d’altitudine, Tenuta la Novella è situata nel cuore della Toscana, tra Firenze e Siena, all’interno dell’areale di produzione del Chianti Classico DOCG. Questa vasta proprietà di 188 ha, lasciata in stato d’abbandono per molti anni, ha ritrovato l’antico splendore nel 1996, quando François Schneider, affascinato dalla bellezza del luogo, decise di restaurare questa magnifica dimora, con le sue affascinanti cantine risalenti all’epoca dei Medici, così come la totalità dei vigneti e degli oliveti che la circondano. Per raggiungere la più alta qualità, Tenuta la Novella produce vino e olio extravergine d’oliva nel rispetto delle rigide regole dell’agricoltura biologica, senza pesticidi né concimi chimici. Sono 12 gli ettari vitati a disposizione, dislocati nelle migliori posizioni nei dintorni dell’azienda, ad una quota che dai 350 arriva fino ai 620 metri sul livello del mare. Il sangiovese è il vitigno protagonista, in un’area dove trovano le condizioni ottimali per esprimersi anche il cabernet sauvignon, il merlot, il trebbiano e la malvasia. Le vendemmie sono svolte interamente a mano, dopo molteplici selezioni volte a raccogliere solamente le uve che raggiungono la maturità ottimale. In cantina le fermentazioni avvengono spontaneamente ad opera dei lieviti presenti sulle bucce e le operazioni di vinificazione sono rispettose delle materie prime, così da ottenere vini dalla sincera espressività varietale e territoriale.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.