Nizza DOCG 2022 - Oddero
Oddero

Nizza DOCG 2022 - Oddero

CHF 22.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Nizza DOCG
  • Vitigno: barbera 100%
  • Alcol: 14.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2029
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Pranzo in famiglia
  • Giudizio di Tannico: 91pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi freschi, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Rosso rubino intenso, tendente al granato con linvecchiamento. I sentori olfattivi sono dapprima fruttati, e ricordano la frutta rossa, per poi evolversi e richiamare il cacao amaro, il caffè e le spezie. Al palato è di corpo e strutturato, asciutto e persistente.

Abbinamenti

Il Barbera d'Asti Superiore DOCG Vinchio d'Asti trova la sua massima espressione se abbinato a piatti ricchi, carne rossa e formaggi a pasta molle. Ottimo con la bagna cauda.

Nizza DOCG 2022 - Oddero: Perchè ci piace

Il comune di Vinchio appartiene a una delle aree più vocate per la coltivazione del vitigno barbera, ed è proprio da lì che provengono le uve con cui la cantina Oddero ottiene il Nizza DOCG Vinchio d'Asti. Dopo la fermentazione, matura parte in botti di rovere e parte in barrique per 18 mesi, per poi essere assemblato in primavera e imbottigliato in estate. È equilibrato e armonico, molto elegante e avvolgente.

Cantina

Come una terrazza naturale, sulle splendide colline piemontesi delle Langhe si affaccia l’azienda Poderi e Cantine Oddero, che da sempre coltiva e vinifica unicamente le uve dei propri vigneti. Secondo quanto attestato da vari documenti storici, la proprietà delle vigne e delle cascine appartiene alla famiglia Oddero sin da prima del 1700.
Oggi marchio storico tra i produttori del vino Barolo DOCG e del Barbaresco, e rimasta per generazioni affidata a mani maschili, la cantina è attualmente gestita e posseduta da Mariacristina e Mariavittoria, figlie di Giacomo Oddero, personaggio famoso in terra di Langa e non solo. Coniugando sapienza antica a moderne tecniche, e soprattutto seguendo con pazienza e tenacia ciascun passaggio produttivo, i 35 ettari vitati, di cui oltre 16 coltivati a nebbiolo da Barolo, regalano uve dalle quali sono ottenuti alcuni tra i migliori vini della terra di Langa.
Potendo contare su appezzamenti vitati rientrarti nelle migliori sottozone e nei migliori cru delle denominazioni del Barolo e del Barbaresco, in vigna la filosofia aziendale è semplice ma rigorosa, per cui vengono rispettati al massimo natura, ambiente ed ecosistema, così da arrivare a raccogliere uve che siano in grado di racchiudere l’essenza del territorio da cui provengono. Passando invece in cantina, attorno all’originario corpo centrale della cascina che è rimasto praticamente invariato, troviamo i nuovi locali di produzione, costruiti nel 2015 e dotati delle migliori e più avanzate tecnologie enologiche.
Dal Barolo al Barbaresco, dal Dolcetto a una delle migliori Barbera in vendita online qui su Tannico, dal Moscato d’Asti fino ad arrivare ai distillati, prendono vita in questa maniera etichette che sono figlie di oltre due secoli di storia: un esempio reale e concreto di come si possa far tesoro del passato, per costruire il presente e gettare le basi per il futuro, grazie al rispetto delle tradizioni, e per merito dell’estrema cura e delle continue attenzioni dedicate a vigneti e vini.

vai alla scheda della cantina