Fleurie ‘Le Reposoir’ 2021 - Pierre Ferraud
Pierre Ferraud

Fleurie ‘Le Reposoir’ 2021 - Pierre Ferraud

CHF 26.00
  • In pronta consegna (solo un prodotto)
  • Annata: 2021
  • Denominazione: Fleurie AOC
  • Vitigno: gamay noir 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2026
  • Temperatura di servizio: 12/14 °C
  • Momento per degustarlo: Serata romantica
  • Giudizio di Tannico: 83pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Pollame, Secondi di carne bianca

Note di degustazione

Rosso rubino intenso. Bouquet ampio e fine dominato da sentori fruttati, lampone e ciliegia, e floreali, violetta e rosa. In bocca il vino è elegante e molto delicato, con dei tannini morbidi come seta che lo rendono estremamente armonico e fragrante. Al raggiungimento della maturità, oltre alle note fruttate e floreali, esprime anche delle vivaci sensazioni speziate che accompagnano il delicato finale.

Abbinamenti

Si abbina alla perfezione con piatti di carni bianche come un semplicissimo polletto allo spiedo.

Fleurie ‘Le Reposoir’ 2021 - Pierre Ferraud: Perchè ci piace

Dotato di una finezza e delicatezza a dir poco superbe questo Fleurie Cru Le Reposoir è il Beaujolais preferito dalle ragazze e dagli innamorati. Floreale come il suo nome, fruttato e con dei tannini morbidissimi, il Cru Fleurie "Le Reposoir" ci piace perché è perfetto per una cena in romantica compagnia.

Cantina

La cantina Ferraud fa risalire le proprie origini al lontano 1882 quando il capostipite della famiglia, Philibert, diede vita all’azienda. Fu solamente dopo la seconda guerra mondiale, nel 1962, che la famiglia Ferraud si dedicò alla produzione e all’imbottigliamento dei propri vini, riscontrando fin da subito degli ottimi successi, anche grazie all’esplosione del fenomeno Beaujolais Nouveau. Questo fenomeno e i continui successi hanno permesso alla maison Ferraud di espandersi in tutto il mondo. Nonostante le innovazioni tecnologiche richieste dalla grande produzione, la famiglia Ferraud è ancora una delle poche a utilizzare il tradizionale metodo di fermentazione in grandi tini di legno piuttosto che in vasche d’acciaio o di cemento. Mentre tutto ciò comporta rischi maggiori il risultato è garantito dall’eccezionale bravura degli enologi impiegati dalla maison, coniugando alla perfezione innovazione e tradizione.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.