Beaujolais Villages ‘Les Merrains’ 2022 - Pierre Ferraud
Pierre Ferraud

Beaujolais Villages ‘Les Merrains’ 2022 - Pierre Ferraud

CHF 21.00
  • In pronta consegna (solo un prodotto)
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Beaujolais Villages AOC
  • Vitigno: gamay noir 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2025
  • Temperatura di servizio: 12/14 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 85pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Pollame, Salumi

Note di degustazione

Rosso porpora intenso con riflessi violacei. Al naso predomina un bouquet di frutti rossi freschi come il lampone e la ciliegia. In bocca il palato è elegante, con dei tannini potenti ma ben affinati. Il finale lungo e armonico esprime al meglio il terroir da cui proviene.

Abbinamenti

Si abbina alla perfezione con salumi stagionati o piatti di pollame come un bel pollo arrosto.

Beaujolais Villages ‘Les Merrains’ 2022 - Pierre Ferraud: Perchè ci piace

LAppellation Beaujolais Villages rappresenta il gradino intermedio tra la denominazione base della regione e i più famosi Cru, ma questo Beaujolais Villages Les Merrains 2011 prodotto dalla cantina Ferraud può tranquillamente rivaleggiare con alcuni dei più nobili cugini. Fruttato e dai tannini ben levigati questo Gamay in purezza ci piace per il suo carattere beverino ma nel contempo sofisticato, non certo cosa facile da trovare.

Cantina

La cantina Ferraud fa risalire le proprie origini al lontano 1882 quando il capostipite della famiglia, Philibert, diede vita all’azienda. Fu solamente dopo la seconda guerra mondiale, nel 1962, che la famiglia Ferraud si dedicò alla produzione e all’imbottigliamento dei propri vini, riscontrando fin da subito degli ottimi successi, anche grazie all’esplosione del fenomeno Beaujolais Nouveau. Questo fenomeno e i continui successi hanno permesso alla maison Ferraud di espandersi in tutto il mondo. Nonostante le innovazioni tecnologiche richieste dalla grande produzione, la famiglia Ferraud è ancora una delle poche a utilizzare il tradizionale metodo di fermentazione in grandi tini di legno piuttosto che in vasche d’acciaio o di cemento. Mentre tutto ciò comporta rischi maggiori il risultato è garantito dall’eccezionale bravura degli enologi impiegati dalla maison, coniugando alla perfezione innovazione e tradizione.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.