Cassa mista 6 bottiglie - Feudi del Pisciotto (cassetta di legno - 6 bottiglie): Perchè ci piace
Terre Siciliane Cabernet Sauvignon IGT "Missoni" - Feudi del Pisciotto:
La prima vendemmia delle nuove vigne di Feudo del Pisciotto risale al 2007, una raccolta che nonostante la giovane età delle viti ha dato risultati straordinari per tutte le varietà. Paolo Panerai, che controlla l’azienda e che è anche titolare di Castellare di Castellina e di Rocca di Frassinello, ha così pensato di celebrarne l’eccellenza e di sposare il vino con la massima espressione del made in Italy, cioè la moda. È così che nasce una linea dedicata ai più importanti stilisti italiani, parte del cui ricavato viene destinato ogni anno al restauro di un’opera d’arte o di un monumento in Sicilia. Le varietà cromatiche, che sono da sempre il segno di Missoni, hanno offerto l’etichetta ideale per il Cabernet Sauvignon, un rosso ricco e strutturato.
Cerasuolo di Vittoria "Giambattista Valli" - Feudi del Pisciotto:
La prima vendemmia delle nuove vigne di Feudo del Pisciotto risale al 2007, una raccolta che nonostante la giovane età delle viti ha dato risultati straordinari per tutte le varietà. Paolo Panerai, che controlla l’azienda e che è anche titolare di Castellare di Castellina e di Rocca di Frassinello, ha così pensato di celebrarne l’eccellenza e di sposare il vino con la massima espressione del made in Italy, cioè la moda. È così che nasce una linea dedicata ai più importanti stilisti italiani, parte del cui ricavato viene destinato ogni anno al restauro di un’opera d’arte o di un monumento in Sicilia. Il vino dedicato a Giambattista Valli è il più prestigioso della zona, in cui nero d’avola e frappato si uniscono in un tutt’uno di grande finezza, il Cerasuolo di Vittoria.
Terre Siciliane Frappato IGT “Carolina Marengo for Kisa” - Feudi del Pisciotto:
La prima vendemmia delle nuove vigne di Feudo del Pisciotto risale al 2007, una raccolta che nonostante la giovane età delle viti ha dato risultati straordinari per tutte le varietà. Paolo Panerai, che controlla l’azienda e che è anche titolare di Castellare di Castellina e di Rocca di Frassinello, ha così pensato di celebrarne l’eccellenza e di sposare il vino con la massima espressione del made in Italy, cioè la moda. È così che nasce una linea dedicata ai più importanti stilisti italiani, parte del cui ricavato viene destinato ogni anno al restauro di un’opera d’arte o di un monumento in Sicilia. Le due etichette di Carolina Marengo, con il suo segno sensuale, sono apparse come magiche per il Frappato e per il Grillo; vini che raccontano tutte le infinite sfumature che la Sicilia è in grado di regalare.
Terre Siciliane Merlot IGT - Feudi del Pisciotto:
La prima vendemmia delle nuove vigne di Feudo del Pisciotto risale al 2007, una raccolta che nonostante la giovane età delle viti ha dato risultati straordinari per tutte le varietà. Paolo Panerai, che controlla l’azienda e che è anche titolare di Castellare di Castellina e di Rocca di Frassinello, ha così pensato di celebrarne l’eccellenza e di sposare il vino con la massima espressione del made in Italy, cioè la moda. Maria Grazia Chiuri e Pier Paolo Piccoli hanno realizzato un’etichetta che evoca immediatamente i profumi e la vivacità cromatica del Merlot. Un rosso di grande struttura e potenza che non dimentica l’eleganza.
Terre Siciliane IGT “Versace” - Feudi del Pisciotto:
La prima vendemmia delle nuove vigne di Feudo del Pisciotto risale al 2007, una raccolta che nonostante la giovane età delle viti ha dato risultati straordinari per tutte le varietà. Paolo Panerai, che controlla l’azienda e che è anche titolare di Castellare di Castellina e di Rocca di Frassinello, ha così pensato di celebrarne l’eccellenza e di sposare il vino con la massima espressione del made in Italy, cioè la moda. È così che nasce una linea dedicata ai più importanti stilisti italiani, parte del cui ricavato viene destinato ogni anno al restauro di un’opera d’arte o di un monumento in Sicilia. Donatella Versace, che ama il re dei rossi siciliani, ha scelto il simbolo della casa, la Medusa, per il suo Nero d’Avola. Un rosso che meglio di altri esprime il carattere della Sicilia, la sua purezza e la sua straordinaria eleganza.
Sicilia Grillo DOC "Carolina Marengo for Kisa" - Feudi del Pisciotto:
La prima vendemmia delle nuove vigne di Feudo del Pisciotto risale al 2007, una raccolta che nonostante la giovane età delle viti ha dato risultati straordinari per tutte le varietà. Paolo Panerai, che controlla l’azienda e che è anche titolare di Castellare di Castellina e di Rocca di Frassinello, ha così pensato di celebrarne l’eccellenza e di sposare il vino con la massima espressione del made in Italy, cioè la moda. È così che nasce una linea dedicata ai più importanti stilisti italiani, parte del cui ricavato viene destinato ogni anno al restauro di un’opera d’arte o di un monumento in Sicilia. Le due etichette di Carolina Marengo, con il suo segno sensuale, sono apparse come magiche per il Frappato e per il Grillo; vini che raccontano tutte le infinite sfumature che la Sicilia è in grado di regalare.