Calabria Gaglioppo Rosato IGP 2023 - 'A Vita
A Vita

Calabria Gaglioppo Rosato IGP 2023 - 'A Vita

CHF 23.00
Esaurito
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Calabria IGP
  • Vitigno: gaglioppo 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2026
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Rosé
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Secondi di terra

Note di degustazione

Color rosa salmone tenue, al naso ci avvolgono sentori di fragoline di bosco e lamponi. In bocca è fresco e sapido con un finale lungo e minerale.

Abbinamenti

Raffreddato a dovere è un ottimo aperitivo ma offre il meglio di sé in abbinamento a piatti di pesce come spiedini di gamberi e zucchine.

Calabria Gaglioppo Rosato IGP 2023 - 'A Vita: Perchè ci piace

L'abito non fa il monaco e se pensate di trovare in questo Rosato di Calabria un vino semplice, preparatevi ad una sorpresa. La cura con cui 'A Vita crea questo vino parte dalle vigne sul mare con basse rese e raccolta delle uve a piena maturazione, poi in cantina 12 ore di macerazione sulle bucce in vasche d'acciaio per estrarre colore brillante e aromi vivaci. Il mosto fiore continua la fermentazione e il vino che si ottiene è elegante e al tempo stesso pieno di vita. Un vino da provare, che cambierà la vostra opinione sui rosé.

Cantina

‘A Vita è un’azienda giovane, che debutta nel 2008 con il primo vino Rosso classico superiore, un Cirò che è un successo immediato. Francesco de Franco ha un passato come architetto, ma la passione per la terra lo ha portato prima a conseguire una laurea in enologia a Conegliano, poi a tornare alla sua terra natia, la Calabria, insieme alla moglie Laura. Con grande rispetto per il territorio si prendono cura delle antiche vigne di famiglia, affacciate sul mar Jonio tra il mare e le montagne della Sila, in regime biologico, senza alcuna sostanza di sintesi per favorire la biodiversità e rispettare i tempi della natura. Propagando la storia e le tradizioni coltivano solo gaglioppo e altri vitigni autoctoni. I vini sono il risultato di interventi minimi in cantina e lunghi tempi di affinamento, per ottenere come dice Francesco il giusto equilibrio tra potenza e leggerezza: la leggerezza del colore e della freschezza di beva e la potenza della gradazione alcolica e del tannino.

vai alla scheda della cantina