Barolo Riserva DOCG “Perno” 2017 - Castello di Perno
Castello di Perno

Barolo Riserva DOCG “Perno” 2017 - Castello di Perno

CHF 121.00
Esaurito
  • Annata: 2017
  • Denominazione: Barolo DOCG
  • Vitigno: nebbiolo 100%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Consumo ideale: 2023/2030
  • Temperatura di servizio: 18/20 °C
  • Momento per degustarlo: Cena formale, Serata tra intenditori
  • Giudizio di Tannico: 95pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Rubino profondo, con sfumature granato. Al naso rivela sentori eleganti e complessi, con note fruttate e floreali, a cui seguono tocchi speziati e di vaniglia. In bocca entra corposo e giustamente tannico, con fresca acidità e lungo finale fruttato.

Abbinamenti

Ottimo con formaggi stagionati e secondi di carne rossa, ma anche con selvaggina da piuma, come fagiano in salmì e pernice tartufata.

Barolo Riserva DOCG “Perno” 2017 - Castello di Perno: Perchè ci piace

Il Barolo Riserva DOCG “Perno” Castello di Perno proviene dal cru Perno ed è il primo (e unico) Barolo Riserve della tenuta. Nasce in una piccola parcella di 0,3 ettari chiamata “Vigna della Croce”, in vigneti piantati nel 1940 e coltivati con nebbiolo Michet. La parcella è situata nel Comune di Monforte d’Alba, su terreni prevalentemente scistosi, che donano alle uve straordinaria aromaticità, freschezza e pulizia gusto-olfattiva. L’affinamento di ben 72 mesi (tra botte grande di rovere austriaco Stockinger e bottiglia) regala ulteriore finezza e struttura al vino, proponendo un Barolo complesso ed elegante, con lunghe finiture fruttate. Prodotto in pochissime quantità, questo Barolo Riserva è assolutamente da provare e da conservare in cantina per le occasioni speciali!

Cantina

Il pittoresco borgo di Perno sorge nel cuore delle Langhe; costruito, come fortino difensivo, in epoca medievale e, poi, trasformato, tra il XVII e il XIX secolo, in dimora residenziale, il Castello di Perno affaccia su dolci colline interamente occupate ... vai alla scheda della cantina