Barbera D'Alba DOC 2022 - Punset
Punset

Barbera D'Alba DOC 2022 - Punset

CHF 17.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Barbera d'Alba DOC
  • Vitigno: barbera 100%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2027
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici, Occasione informale
  • Giudizio di Tannico: 87pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Salumi, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Rubino. Al naso è ampio e piacevolmente ricco; si esprime con sentori di prugna e ciliegie e note di spezie. Al palato rivela una piacevole acidità; la sensazione tannica è gradevole e l'equilibrio è ottimo.

Abbinamenti

Ottimo in abbinamento alle carni, è ideale per accompagnare i taglieri di salumi e formaggi.

Barbera D'Alba DOC 2022 - Punset: Perchè ci piace

Quella dell'azienda Punset è una Barbera di grande bevibilità e piacevolezza, franca ed equilibrata; fermentata in cemento, con soli lieviti indigeni, riposa negli stessi contenitori prima di esser imbottigliata. Ammiccante, accompagna con un frutto gradevolissimo l'intera beva.

Cantina

"Punset" è un termine del dialetto piemontese e pare avere origine leggendaria; sembra, infatti, che i Conti di Castelborgo lo usassero parlando dell'unica loro Tenuta in grado di svettare dalle nebbie autunnali e per questo visibile dal loro Castello: "punset" vuol dire, difatti, "bella collina" o "punta".
I vigneti aziendali sono di proprietà della famiglia Marcarino da, ormai, moltissimi anni, ma è difficile risalire, oggi, all'effettiva data di inizio delle attività di vinificazione; in passato, infatti, la produzione di vino si limitava a dover soddisfare il consumo familiare e non rappresentava, di certo, l'impegno principale.
A dare il via, ufficialmente, a questa attività, fu Renzo Marcarino, nel 1964; agli inizi degli anni '80, poi, grazie alla figlia Marina, vi fu la grande svolta: l'azienda fu convertita alla coltivazione biologica, eliminando ogni genere di pesticida e tutti i prodotti di sintesi.
Nel corso degli anni, poi, Marina si è impegnata nel perfezionare metodi agronomici che tendono a rendere minimi gli utilizzi di trattamenti a base di rame e di zolfo, prediligendo preparati biodinamici; i vigneti, inoltre, sono totalmente inerbiti e l'uso delle lavorazioni meccaniche è limitato.
Anche in cantina, nella vinificazione, la filosofia è quella del “lasciar parlare la vigna”, omettendo l’utilizzo di lieviti selezionati ed enzimi, scegliendo i serbatoi di cemento, rispettando le fasi lunari e portando avanti l'affinamento in legno, prevalentemente in botte di rovere di Slavonia.
Al momento, nel catalogo prodotti della cantina troviamo, prevalentemente, vini del territorio, come Barbaresco DOCG e Barbera d'Alba DOC; non mancano, poi, naturalmente, Nebbiolo, Dolcetto d'Alba e Arneis in purezza.
Rientra, inoltre, nella produzione, anche una Grappa Stravecchia ottenuta a partire da vinacce di nebbiolo; molto delicata, morbida e particolarmente dotata di patrimonio aromatico, affina a lungo in botti di rovere, assumendo un carattere vellutato e mantenendo una complessa intensità di profumi.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.