Alto Adige Moscato Giallo DOC 2024 - San Michele Appiano
San Michele Appiano

Alto Adige Moscato Giallo DOC 2024 - San Michele Appiano

CHF 14.00
Esaurito
  • Annata: 2024
  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Vitigno: moscato giallo 100%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2027
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Occasione informale
  • Giudizio di Tannico: 83pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Piatti vegetariani, Primi di terra

Note di degustazione

Chiaro e limpido il giallo paglierino, con delicati ricordi verdolini al calice. Il naso è vinoso e varietale, arricchito da sottili rimandi vegetali alla salvia. Ben calibrato il sorso, ottimo nella spalla acida e di buon corpo, nonché di buona lunghezza allo stesso tempo.

Abbinamenti

Ideale con la cucina vegetariana, è ottimo per essere abbinato alle lasagnette con asparagi e zucca.

Alto Adige Moscato Giallo DOC 2024 - San Michele Appiano: Perchè ci piace

Moscato Giallo o “Goldmuskateller” che dir si voglia: il risultato non cambia, ed è dato da un vino sì conosciuto soprattutto in Piemonte, ma che anche nelle terre dell’Alto Adige riesce a dire il fatto suo. Vinificato - per l’appunto in Piemonte - prevalentemente nella versione dolce, dalla cantina di San Michele Appiano è invece interpretato nella versione secca. Quello che ne risulta è un sorso che delizia il palato grazie alla sua spiccata freschezza, che al calice va a unirsi a un’equilibrata struttura. Lasciato maturare esclusivamente in acciaio, è un Moscato Giallo di cui potersi fidare a occhi chiusi.

Cantina

San Michele Appiano: un colosso fondato sulla cooperazione

Fondata nel 1907 grazie a pochi vignaioli che decisero di unire le forze per migliorare la qualità delle proprie etichette, la cantina cooperativa di San Michele Appiano è oggi una realtà che conta circa trecentocinquanta soci, per una produzione ... vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.