Alto Adige Chardonnay DOC “Plon” 2023 - Kollerhof
Kollerhof

Alto Adige Chardonnay DOC “Plon” 2023 - Kollerhof

CHF 20.00
Esaurito
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Vitigno: chardonnay 100%
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Consumo ideale: 2025/2027
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Primi di pesce, Secondi di pesce

Note di degustazione

Giallo paglierino luminoso alla vista. Al naso spiccano nitide note di frutta a polpa gialla matura e soffi minerali, con delicate finiture vanigliate. In bocca si rivela intenso e potente, caratterizzato da un sorso corrispondente, sapido e persistente.

Abbinamenti

Perfetto da bere in ogni occasione, grazie alla sua versatilità negli abbinamenti con il cibo, “Plon” si abbina alla perfezione con primi piatti di pesce o di verdura, ma anche con secondi di mare e di carne bianca.

Alto Adige Chardonnay DOC “Plon” 2023 - Kollerhof: Perchè ci piace

Ci troviamo nella rinomata zona dell’Alto Adige DOC, dove la cantina Kollerhof produce prevalentemente tipici ed eleganti Pinot Nero. “Plon” nasce per dare vita al nuovo progetto aziendale, di produrre un vino bianco di alta qualità, partendo da uve chardonnay. La cantina acquista così un vigneto dal suolo calcareo nei pressi del lago di Caldaro e nel 2019 lo rinnova con 3000 barbatelle, cominciando l’allevamento a Guyot. Nel 2021 la prima vendemmia e le prime bottiglie prodotte (appena un centinaio). Oggi “Plon” si presenta come un bianco vinificato in acciaio dal carattere intenso, fruttato e minerale, sostenuto da un corpo solido ed equilibrato, grazie al breve affinamento sui lieviti.

Cantina

L’Alto Adige è una delle regioni italiane in cui la cui superficie destinata alla vite è fra le più esigue: poco più di 5.000 sono infatti gli ettari destinati alla coltivazione della vite. Ciò nonostante è difficile trovare una regione così attenta al mondo del vino, che, anche grazie a una particolare posizione geografica che le consente di attraversare fasce climatiche diverse, è in grado di presentarsi con molteplici facce.

Tra queste, una fra le più interessanti e degne di attenzione è quella rappresentata dal terroir circostante Mazzon, piccola frazione situata poco sopra al comune di Egna, sul versante orientale della Bassa Atesina. Si tratta di un altopiano particolarmente vocato alla coltivazione del pinot nero, varietà che, grazie a una perfetta altitudine dei vigneti e a un clima che alterna brezze rinfrescanti a giornate molto soleggiate, trova le condizioni ottimali per crescere.

Ed è proprio a Mazzon che si trova l’azienda agricola Kollerhof, il cui maso di origine seicentesca ne certifica la presenza su questo territorio da svariati secoli. Di proprietà della famiglia Visintin, si tratta di una piccola realtà produttiva dove Herbert, assieme ai suoi figli, si dedica anima e cuore a ogni fase della filiera produttiva, dalla vigna sino all’imbottigliamento.

Tra i vigneti, che si sviluppano per circa 4 ettari, oltre al pinot nero, protagonista assoluto del cru di Mazzon, si coltiva anche un vitigno davvero particolare, il solaris. Si tratta di una varietà a bacca bianca frutto di diversi incroci, creata in Germania nel 1975, che presenta un’incredibile resistenza a peronospora, oidio e botrite. Un vitigno che, oltrettutto, si adatta anche ai climi molto rigidi, non richiedendo particolari trattamenti.

La cantina Kollerhof ogni anno dà vita a due etichette, Pinot Nero e il Solaris “Cucol”, con l’obiettivo, sempre raggiunto, di presentare vini di alta qualità, espressivi e identitari.

vai alla scheda della cantina