Alto Adige Pinot Nero DOC 2020 - Kollerhof
Kollerhof

Alto Adige Pinot Nero DOC 2020 - Kollerhof

CHF 27.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2020
  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Vitigno: pinot nero 100%
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2036
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena in baita
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa, Selvaggina

Note di degustazione

Nel bicchiere si presenta con un bel colore rosso rubino, leggermente scarico. Freschi e intensi i profumi che si susseguono al naso, con note che, dalla ciliegia ai frutti di bosco, virano verso lievi nuances speziate. Al palato è di ottimo corpo, morbido, con una trama tannica perfettamente levigata e una beva fine ed elegante.

Abbinamenti

Ideale con i secondi piatti a base di carni rosse grigliate e arrosti. Ottimo anche con la selvaggina, è assolutamente da provare con il cervo alla salsa di mirtilli: ne rimarrete estasiati!

Alto Adige Pinot Nero DOC 2020 - Kollerhof: Perchè ci piace

Quando la scelta ricade su un buon Pinot Nero, l’Alto Adige è senza dubbio una delle regioni italiane che si debbono tenere in considerazione; se poi il Pinot Nero proviene dal cru di Mazzon, come nel caso di questa bottiglia firmata Kollerhof, allora la beva si preannuncia davvero di livello. Mazzon è infatti un terroir dove questo vitigno riesce a esprimersi con particolare finezza, sia al naso che al palato. Le uve, accuratamente selezionate per garantire solo il meglio del terroir d’origine, vengono vinificate in vasche d’acciaio inox, macerando a una temperatura controllata. Si procede poi con la fase dell’invecchiamento, svolto per un anno in botti di legno, al termine del quale il vino torna per un breve periodo a stabilizzarsi in acciaio. Un Alto Adige Pinot Nero DOC da acquistare senza indugi.

Cantina

L’Alto Adige è una delle regioni italiane in cui la cui superficie destinata alla vite è fra le più esigue: poco più di 5.000 sono infatti gli ettari destinati alla coltivazione della vite. Ciò nonostante è difficile trovare una regione così attenta al mondo del vino, che, anche grazie a una particolare posizione geografica che le consente di attraversare fasce climatiche diverse, è in grado di presentarsi con molteplici facce.

Tra queste, una fra le più interessanti e degne di attenzione è quella rappresentata dal terroir circostante Mazzon, piccola frazione situata poco sopra al comune di Egna, sul versante orientale della Bassa Atesina. Si tratta di un altopiano particolarmente vocato alla coltivazione del pinot nero, varietà che, grazie a una perfetta altitudine dei vigneti e a un clima che alterna brezze rinfrescanti a giornate molto soleggiate, trova le condizioni ottimali per crescere.

Ed è proprio a Mazzon che si trova l’azienda agricola Kollerhof, il cui maso di origine seicentesca ne certifica la presenza su questo territorio da svariati secoli. Di proprietà della famiglia Visintin, si tratta di una piccola realtà produttiva dove Herbert, assieme ai suoi figli, si dedica anima e cuore a ogni fase della filiera produttiva, dalla vigna sino all’imbottigliamento.

Tra i vigneti, che si sviluppano per circa 4 ettari, oltre al pinot nero, protagonista assoluto del cru di Mazzon, si coltiva anche un vitigno davvero particolare, il solaris. Si tratta di una varietà a bacca bianca frutto di diversi incroci, creata in Germania nel 1975, che presenta un’incredibile resistenza a peronospora, oidio e botrite. Un vitigno che, oltrettutto, si adatta anche ai climi molto rigidi, non richiedendo particolari trattamenti.

La cantina Kollerhof ogni anno dà vita a due etichette, Pinot Nero e il Solaris “Cucol”, con l’obiettivo, sempre raggiunto, di presentare vini di alta qualità, espressivi e identitari.

vai alla scheda della cantina