Una piccola realtà , che aspira a oltrepassare le frontiere per far conoscere il nuovo nome dello Champagne al mondo intero. Nel 1798, François Clicquot, figlio del fondatore della Maison, sposa Barbe Nicole Ponsardin.
Sotto la guida della giovane vedova, si conobbero alcune intuizioni che giovarono a tutta la denominazione. Dal primo Champagne millesimato, quello del 1810, fino al perfezionamento della tecnica del remuage, passando per la messa a punto della liqueur de tirage utile alla seconda rifermentazione in bottiglia, non c’è aspetto che lei non seguisse personalmente.
Una storia di eccellenza, insomma, che attualmente, sotto il segno del gruppo del lusso LVMH proprietario della Maison dal 1986, continua e si evolve, con la vendita di Champagne online dalla personalitĂ unica, sempre riconoscibili nella loro immediata eleganza e nella loro straordinaria raffinatezza (e sempre disponibili nell'enoteca online di Tannico).
Il prezzo di Veuve Clicquot
Come per altre maison iconiche della Champagne, nel prezzo delle bottiglie di Veuve Clicquot entrano in gioco tanti fattori, che vanno dalla qualitĂ del vino stesso allo status symbol del brand. Motivo per cui i prezzi di questa maison possono essere divisi nelle seguenti fasce:
Veuve Clicquot Yellow Label Brut (non millesimato): lo Champagne piĂą iconico della Maison e ampiamente disponibile. I prezzi al dettaglio possono variare da circa 45 a 70 euro.
Veuve Clicquot La Grande Dame: il “gioiello” della Maison Clicquot, massima espressione di qualità e artigianalità . La Grande Dame può costare da 150 a 300 euro o più, a seconda dell'annata.
Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.
Prezzo piĂą basso:
è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.
Prima era:
indica il prezzo del prodotto prima della promozione.
Percentuale di sconto:
per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.