Vino Rosso "Teresa" - Cascina Tavijn
Cascina Tavijn

Vino Rosso "Teresa" - Cascina Tavijn

CHF 20.00
  • In pronta consegna (fino a 6 prodotti)
  • Annata: 2023
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 89pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Primi di carne, Secondi di carne bianca

Note di degustazione

Rubino. Al naso si esprime con sentori di frutti rossi, note di rosa e cenni speziati. Al palato rivela una bella intensità aromatica, una buona freschezza e un tannino perfettamente equilibrato.

Abbinamenti

Ottimo in abbinamento al risotto con sugo di carne e alle carni bianche in umido, si sposa bene anche con affettati e salumi.

Vino Rosso "Teresa" - Cascina Tavijn: Perchè ci piace

Il Vino Rosso "Teresa" di Cascina Tavijn nasce da uve della varietà autoctona ruché, a partire da vitigni collocati in provincia di Asti. Vino molto espressivo, dal bouquet piacevolissimo, affina 12 mesi in botti di rovere e regala un assaggio intenso e, al contempo, fresco, rivelandosi un concentrato di territorio e passione.

Cantina

Cascina Tavjin, che in piemontese sta ad indicare un’umile casa di contadini, si trova sulle colline del Monferrato, nel comune di Scurzolengo, in provincia di Asti; qui, nella zona di diffusione storica del grignolino, in un certo senso la sua culla, dal 1908 la famiglia Verrua coltiva la vite e vinifica le proprie uve, prediligendo varietà come il grignolino, per l'appunto, la barbera e il raro ruché.
I Verrua hanno sempre lavorato con cura e passione i cinque ettari di proprietà, integrati da una buona produzione di nocciole, vinificando direttamente le uve e vendendo i vini prodotti – circa 20mila bottiglie l’anno – a un’affezionata clientela e oggi, Nadia, con le sorelle Daniela e Luigina, rappresenta la quarta generazione di vignaioli della famiglia.
Interpreso l'imbottigliamento dei propri vini nel 2001, grazie anche al supporto e alla consulenza dell'enologo Mario Redoglia, da qualche anno, ormai, l’azienda pratica l'agricoltura biologica; si utilizzano, quindi, fertilizzanti come trinciato e letame e rame, zolfo e piretro, per proteggere le viti.
La fermentazione spontanea è affidata, poi, ai soli lieviti indigeni e i vini, non filtrati né chiarificati, sono svinati una volta che tutto lo zucchero è svolto in alcol e lasciati stabilizzare naturalmente in botte; ne risultano prodotti come il Grignolino d’Asti, la Barbera d’Asti, la Barbera del Monferrato e il raro Ruché di Castagnole Monferrato.
Nadia, intenzionata, fin dall'inizio, a produrre vini dalla personalità spiccata, ha dimostrato e continua a dimostrare una sensibilità, per il suo lavoro, fuori dal comune; le sue etichette sono un po' come lei, fini e discrete, in grado di aprirsi col tempo e mostrare una fragranza, un carattere e una freschezza sorprendenti.
Sono vini autentici, prodotti con consapevolezza, che invitano a sorsate lunghe, strappano un sorriso e si prestano, più di altri, alla convivialità e alla condivisione con gli amici più stretti.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.