Vino Rosso "Nero Magis Riserva" - Magis
NERO MAGIS

Vino Rosso "Nero Magis Riserva" - Magis

CHF 69.00
  • In pronta consegna (fino a 6 prodotti)
  • Vitigno: pignolo 100%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2022/2029
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Pranzo in famiglia
  • Giudizio di Tannico: 83pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa, Selvaggina

Note di degustazione

Rubino profondo alla vista, impreziosito da nobili riflessi granato. Intenso e articolato al naso con note di ciliegia e frutti rossi in confettura, viola e rosa macerata, chiodo di garofano. Un sottofondo di raffinate spezie e liquirizia va ad arricchire il ventaglio aromatico. In bocca è corposo, giustamente fresco e supportato da un tannino vigoroso. Si sviluppa fruttato, fino al finale balsamico e speziato.

Abbinamenti

Un rosso vigoroso, da abbinare a succulente carni rosse, selvaggina in umido e formaggi a lunga stagionatura.

Vino Rosso "Nero Magis Riserva" - Magis: Perchè ci piace

Il pignolo, varietà autoctona friulana conosciuta già nel 14° secolo, è impiegato in purezza nel “Nero Magis Riserva” dell’annata 2015. La fermentazione è svolta in botti di legno, ed è seguita da una maturazione di 18 mesi in barriques nuove. È un rosso verticale e rigoroso, dalle intense sfumature aromatiche e dal tannino vigoroso in assaggio. Un vino capace di sfidare il tempo in bottiglia, per chi saprà attenderlo.

Cantina

Nero Magis è il nome del progetto vitivinicolo della famiglia Perazza, imprenditori friulani affermati nel campo del design. Tutto nasce dall’idea di applicare la loro personale visione del “to be unique and universal” al vino, e la scelta è ricaduta sui vigneti posti nella DOC Friuli Colli Orientali. I vigneti di questa terra conservano un inestimabile patrimonio di varietà autoctone alle quali, nel corso del tempo, si sono affiancate quelle definite internazionali. L’obiettivo non poteva che essere quello di creare vini capaci di rispecchiare l’anima di questa terra, dotati di una forte identità territoriale e al contempo di un appeal internazionale. Per quanto concerne gli attori protagonisti la scelta è ricaduta su varietà come il pignolo, il merlot, il friulano, lo chardonnay e il pinot bianco. Al recupero del pignolo, antica varietà autoctona friulana, la famiglia ha dedicato gli sforzi maggiori, con la consapevolezza dei risultati che può regalare se adeguatamente valorizzato.

vai alla scheda della cantina