Vino Bianco "Bianco Magis" 2020 - Magis
NERO MAGIS

Vino Bianco "Bianco Magis" 2020 - Magis

CHF 19.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2020
  • Vitigno: friulano, chardonnay, pinot bianco
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2022/2027
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 80pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Piatti vegetariani, Risotti, Salumi

Note di degustazione

Giallo paglierino intenso e luminoso, impreziosito da eleganti sfumature dorate. Al naso i profumi di frutti gialli e agrumi, incontrano i fiori primaverili, le spezie raffinate e le suggestioni minerali. Corposo in assaggio, sorretto da una viva freschezza e da una marcata sapidità.

Abbinamenti

Bianco versatile, è ottimo in abbinamento al prosciutto San Daniele, alle frittate di verdure e al risotto agli asparagi.

Vino Bianco "Bianco Magis" 2020 - Magis: Perchè ci piace

Il “Bianco Magis” nasce dalla volontà di dare una nuova lettura del vino bianco del Friuli Venezia Giulia, cercando quella maggiore complessità che deriva da una scrupolosa selezione in vigna dei grappoli al corretto stadio di maturazione. Tenendo fede alla filosofia Magis del “to be unique and universal” sono stati uniti il friulano, autoctono e che parla la lingua della regione, allo chardonnay e al pinot bianco. I vini base ottenuti dalle tre varietà sono vinificati separatamente e posti ad affinare per una parte in botti di legno, per l’altra in acciaio, a contatto con le fecce nobili. Dopo 12 mesi è eseguito l’assemblaggio. È un vino longevo, che mantiene eleganza e freschezza, nerbo saldo e una lunga persistenza aromatica. Quella del 2019 è la prima vendemmia.

Cantina

Nero Magis è il nome del progetto vitivinicolo della famiglia Perazza, imprenditori friulani affermati nel campo del design. Tutto nasce dall’idea di applicare la loro personale visione del “to be unique and universal” al vino, e la scelta è ricaduta sui vigneti posti nella DOC Friuli Colli Orientali. I vigneti di questa terra conservano un inestimabile patrimonio di varietà autoctone alle quali, nel corso del tempo, si sono affiancate quelle definite internazionali. L’obiettivo non poteva che essere quello di creare vini capaci di rispecchiare l’anima di questa terra, dotati di una forte identità territoriale e al contempo di un appeal internazionale. Per quanto concerne gli attori protagonisti la scelta è ricaduta su varietà come il pignolo, il merlot, il friulano, lo chardonnay e il pinot bianco. Al recupero del pignolo, antica varietà autoctona friulana, la famiglia ha dedicato gli sforzi maggiori, con la consapevolezza dei risultati che può regalare se adeguatamente valorizzato.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.