Vino Rosato Rifermentato "San Vincent" - Bergianti (tappo a corona)
Vino Rosato Rifermentato "San Vincent" - Bergianti (tappo a corona)
Vino Rosato Rifermentato "San Vincent" - Bergianti (tappo a corona)
Vino Rosato Rifermentato "San Vincent" - Bergianti (tappo a corona)
Bergianti

Vino Rosato Rifermentato "San Vincent" - Bergianti (tappo a corona)

CHF 20.00
Esaurito
  • Annata: 2022
  • Vitigno: lambrusco di sorbara 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2025
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Occasione informale
  • Giudizio di Tannico: 94pt
  • Tipologia: Rosé
  • Abbinamenti: Salumi, Torte salate, Uova

Note di degustazione

Rosato, luminoso e brillante; spuma fine. Al palato si rivela piacevolmente delicato; si esprime con sentori di frutti di bosco, note di erbe aromatiche e cenni di sale marino. Al palato si presenta teso, vivace e succoso.

Abbinamenti

Ottimo in abbinamento ai salumi, si sposa bene anche con le uova e le torte salate.

Vino Rosato Rifermentato "San Vincent" - Bergianti (tappo a corona): Perchè ci piace

Il vino Rosato Rifermentato "San Vincent" di Terre Vive, il cui nome nasce da un viaggio in Francia, nelle terre dello Champagne, durante le festività dedicate al patrono delle vigne e dei vignaioli, è prodotto a partire da un clone antico di uve di lambrusco di Sorbara. Vino frizzante, di spiccata acidità, è meravigliosamente plasmato dalla rifermentazione spontanea in bottiglia e regala un sorso energico e piacevolmente rinfrescante.

Cantina

L'azienda agricola Terre Vive nasce nel 2009, nella frazione di Garganello di Carpi, in provincia di Modena, su un terreno di circa 16 ettari.
I proprietari, Gianluca Bergianti e la moglie Simona, hanno deciso di adottare, fin da subito, il metodo biodinamico, affiancando, poi, a questo, la promozione della biodiversità, il rispetto per l'ambiente e la massima tutela del consumatore.
Composta da diverse professionalità agricole che portano un valore aggiunto alle pratiche agronomiche stesse, in un clima di familiarità e di apertura al territorio, l'azienda si concentra su vino da uve lambrusco, ortaggi di stagione, erba medica, piante aromatiche, grani e varietà antiche di alberi da frutto.
I prodotti, poi, vengono venduti direttamente nel punto vendita aziendale o ai Gruppi di Acquisto Solidali, affinché si sostenga e si promuova la filiera corta e il contatto diretto fra produttore e consumatore.
Tra le varie attività agricole e multifunzionali vi è Vigne Nuove che prevede la produzione di vini tipici emiliani, dalla personalità genuina, vivace e diretta, come il Lambrusco Salamino di Santa Croce e il Lambrusco di Sorbara.
La superficie vitata è di circa 4 ettari e la coltivazione avviene senza uso di diserbanti o prodotti chimici sintetici, con grande attenzione per l’equilibrio organico della pianta e dell’ambiente.
Il terreno non viene irrigato, per permettere alle radici delle viti di scavare in profondità, e viene alimentato solamente con preparati biodinamici; la presenza, poi, di alcune siepi e di un piccolo bosco contribuisce all’equilibrio dell’ecosistema e alla salute delle piante.
Recentemente, inoltre, l'azienda si è dotata di una ghiacciaia ove vengono garantiti l’affinamento e la conservazione delle bottiglie ad una temperatura ottimale in ogni stagione, senza bisogno di ricorrere a climatizzatori.
I vini firmati Terre Vive sono ben noti tra appassionati e addetti ai lavori e sanno rispecchiare, come pochi altri, uno stile di vita fondato sull’amore per la natura e su pratiche agricole virtuose.

vai alla scheda della cantina