Venezia Giulia Sauvignon IGT 2024 - Attems, Marchesi Frescobaldi
Attems

Venezia Giulia Sauvignon IGT 2024 - Attems, Marchesi Frescobaldi

CHF 12.00
  • In pronta consegna (fino a 9 prodotti)
  • Annata: 2024
  • Denominazione: Venezia Giulia IGT
  • Vitigno: sauvignon 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2027
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 80pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Primi di pesce, Secondi di pesce

Note di degustazione

Nel calice si annuncia con un bel colore paglierino, dotato di una particolare brillantezza e luminosità. Il naso è avvolto da una progressione di note varietali, in cui erbe aromatiche e rimandi vegetali s’intersecano con tocchi fruttati. In bocca è vivace, caratterizzato da una fresca anima aromatica, in cui si esaltano le note minerali.

Abbinamenti

Perfetto con i risotti di mare, è da provare anche con i secondi di pesce saltati in padella.

Venezia Giulia Sauvignon IGT 2024 - Attems, Marchesi Frescobaldi: Perchè ci piace

Un Sauvignon dall’anima complessa, strutturato su quelle peculiarità che mettono in risalto proprio il varietale utilizzato. Marchesi Frescobaldi, nella Tenuta friulana di Attems, decide con questo Venezia Giulia IGT di “disegnare” un bianco profumato, in cui i rimandi vegetali ed erbacei al naso, assieme al gusto sapido che si avverte in bocca, rendono il giusto omaggio all’uva sauvignon. Una piccola parte del mosto macera a freddo, e la successiva fermentazione alcolica avviene in contenitori d’acciaio a una temperatura controllata per un totale di 12 giorni. L’affinamento finale ha una durata di 4 mesi, e durante questo periodo il vino rimane in acciaio a contatto coi propri lieviti. Un’etichetta versatile, che ha sempre il suo perché sia all’ora dell’aperitivo sia a tutto pasto.

Cantina

La storia del vino e la storia del Friuli si intrecciano in questa azienda, legata alla dinastia Attems, che risale al 1106. Nel corso dei secoli la famiglia è diventata un punto di riferimento per la produzione di vino di tutta la regione: nel 1964 il conte Douglas Attems fonda il Consorzio dei Vini del Collio, il primo Consorzio del Friuli e il terzo d’Italia. Oggi l’azienda, che ha sede a Capriva del Friuli, si estende su 44 ettari, coltivati con varietà autoctone come la Ribolla e internazionali come il Pinot Grigio e il Sauvignon. La produzione segue i ritmi della natura e dà origine a vini che sono un fedele espressione del loro territorio: ogni singola bottiglia di Attems racchiude storia, passione, territorio ed esperienza.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.