Venezia Giulia Sauvignon IGT 2023 - Di Lenardo
Venezia Giulia Sauvignon IGT 2023 - Di Lenardo
Venezia Giulia Sauvignon IGT 2023 - Di Lenardo
Venezia Giulia Sauvignon IGT 2023 - Di Lenardo
Venezia Giulia Sauvignon IGT 2023 - Di Lenardo
Venezia Giulia Sauvignon IGT 2023 - Di Lenardo
Di Lenardo

Venezia Giulia Sauvignon IGT 2023 - Di Lenardo

CHF 10.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Venezia Giulia IGT
  • Vitigno: sauvignon 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2027
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Aperitivo, Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 80pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Secondi di pesce

Note di degustazione

Di colore giallo verdolino con un naso denso di aromi che ricordano peperoni verdi, salvia e pesca bianca. In bocca è fresco, sapido e bilanciato

Abbinamenti

La freschezza e gli aromi di questo Sauvignon di Di Lenardo si accompagnano deliziosamente con una quiche lorraine o con un salmone alle erbe.

Venezia Giulia Sauvignon IGT 2023 - Di Lenardo: Perchè ci piace

I prati ingialliti dal sole caldo, una visita al mercato della frutta prima di andare al mare: i peperoni per linsalata, le erbe aromatiche, le pesche noci per la macedonia. Ci sono i colori e i profumi dellestate in questo Sauvignon Venezia Giulia IGT. Non cè da stupirsi, la vinificazione in acciaio a temperatura controllata e il breve affinamento preservano tutta la verve aromatica del sauvignon. Un vino da godersi ora, in tutta la sua esuberanza.

Cantina

Il motto della ambiziosa Cantina Di Lenardo basta, da solo, a far capire qual è la filosofia che muove l'azienda: "Potremmo non essere perfetti, ma fa paura vedere quanto ci siamo vicini". La loro storia è simile a quella di molte altre cantine: produttrice per decenni di vini per uso locale, solo in tempi relativamente recenti ha concentrato gli sforzi per una produzione qualitativa. Fondata nel 1878, infatti, solo nel 1987 con l'arrivo di Massimo Di Lenardo si è provveduto a dare quella spinta verso l'alto che oggi contraddistingue e valorizza i vini prodotti. La Cantina di Lenardo si mette in luce poiché sposa la tradizione alle innovazioni tecnologiche e punta dritto a vinificazioni di pregio, riconoscibili e decisamente iscrivibili alla categoria vino di territorio, senza attenuazioni ed orpelli inutili.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.