Venezia Giulia Ribolla Gialla IGT "Come mi vuoi" 2023 - Di Lenardo
Venezia Giulia Ribolla Gialla IGT "Come mi vuoi" 2023 - Di Lenardo
Venezia Giulia Ribolla Gialla IGT "Come mi vuoi" 2023 - Di Lenardo
Venezia Giulia Ribolla Gialla IGT "Come mi vuoi" 2023 - Di Lenardo
Venezia Giulia Ribolla Gialla IGT "Come mi vuoi" 2023 - Di Lenardo
Venezia Giulia Ribolla Gialla IGT "Come mi vuoi" 2023 - Di Lenardo
Di Lenardo

Venezia Giulia Ribolla Gialla IGT "Come mi vuoi" 2023 - Di Lenardo

CHF 10.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Venezia Giulia IGT
  • Vitigno: ribolla gialla 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2027
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Pranzo in famiglia
  • Giudizio di Tannico: 80pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Primi di pesce

Note di degustazione

Si presenta di color giallo dorato luminoso. Al naso evidenzia sentori giovanili di acacia, genziana, mela renetta cui seguono distintamente profumi agrumati. In bocca è deciso e caratterizzato da vena sapida infinita.

Abbinamenti

Il corpo e la vena sapida gli permettono di abbinare con successo moltissimi piatti della tradizione culinaria regionale e italiana. Da provare con l'anguilla allo spiedo.

Venezia Giulia Ribolla Gialla IGT "Come mi vuoi" 2023 - Di Lenardo: Perchè ci piace

Sin dai profumi si comprende che questa Ribolla gialla "Come mi vuoi", sapientemente prodotta da Di Lenardo, è priva di fronzoli: diretta e sapida, possiede tutte le connotazioni varietali che fanno esclamare: beh, questa è una ribolla gialla! E come suggerisce il nome, è quello che ci si aspetta da un vino così. La vinificazione in inox amplifica la natura sincera del sorso, senza arricchirlo con note boisé, spesso superflue quando ci si imbatte in vini di questa linearità.

Cantina

Il motto della ambiziosa Cantina Di Lenardo basta, da solo, a far capire qual è la filosofia che muove l'azienda: "Potremmo non essere perfetti, ma fa paura vedere quanto ci siamo vicini". La loro storia è simile a quella di molte altre cantine: produttrice per decenni di vini per uso locale, solo in tempi relativamente recenti ha concentrato gli sforzi per una produzione qualitativa. Fondata nel 1878, infatti, solo nel 1987 con l'arrivo di Massimo Di Lenardo si è provveduto a dare quella spinta verso l'alto che oggi contraddistingue e valorizza i vini prodotti. La Cantina di Lenardo si mette in luce poiché sposa la tradizione alle innovazioni tecnologiche e punta dritto a vinificazioni di pregio, riconoscibili e decisamente iscrivibili alla categoria vino di territorio, senza attenuazioni ed orpelli inutili.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.