Veneto IGT "Lazaro" 2022 - Masiero
Masiero

Veneto IGT "Lazaro" 2022 - Masiero

CHF 22.00
  • In pronta consegna (fino a 5 prodotti)
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Veneto IGT
  • Vitigno: garganega 100%
  • Alcol: 12%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2029
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Per viziarsi
  • Giudizio di Tannico: 84pt
  • Tipologia: Orange Wine
  • Abbinamenti: Piatti mediorientali, Secondi di carne bianca

Note di degustazione

Sgargiante nel colore che alterna nuance oro antico e arancio. Naso ampio e articolato con note di frutta candita, pesca tabacchiera e scorza d’agrume, di gelsomino e rosa gialla, su uno sfondo elegantemente tostato e minerale. Teso, sapido e lungo in assaggio, sul finale ci regala un nobile e delicato tannino.

Abbinamenti

Un vino dalle sfumature suggestive, ideale per abbinamenti con ricette orientali a base di pollo e carni delicate.

Veneto IGT "Lazaro" 2022 - Masiero: Perchè ci piace

Nasce da uve garganega in purezza il “Lazaro” dell’annata 2019, un orange wine a tutti gli effetti. I grappoli sono selezionati e raccolti a mano nel vigneto di proprietà lavorato nel rispetto dei dettami della biodinamica. L’uva viene sottoposta ad una diraspatura e successiva macerazione di 3 mesi in cemento. La fermentazione avviene spontaneamente grazie ai lieviti indigeni in botti di legno di frassino e l’affinamento si conclude in una botti di marmo, a cui segue l’imbottigliamento senza filtrazioni e chiarifiche. Una garganega atipica, che evidenzia il grande potenziale della varietà simbolo dell’area e celebra il talento della famiglia Masiero.

Cantina

Quando parliamo di vino, parliamo innanzitutto di territorio, di lavoro e sacrificio di uomini e donne che credono davvero che l’agricoltura possa salvare la terra. Ogni viticoltore ha un legame speciale con il proprio territorio, forse difficile da raccontare a parole, ma semplice da cogliere nei profumi e nei sapori autentici del vino. Nei primi anni 2000 l’incontro con appassionati viticoltori ed il profondo legame con le tradizioni locali, portano Franco Masiero a piantare il primo filare di merlot: da quello che inizialmente doveva essere un gioco, un passatempo, nasce il “Verdugo”, prodotto che da sempre mostra con schiettezza e autenticità le peculiarità del suolo vulcanico da cui nasce, oltre alla passione con cui un’intera famiglia si dedica a questo lavoro. Inizia cosi per Franco un periodo di studio e sperimentazione, che pian piano coinvolgono prima la moglie Francesca e poi la figlia Giulia. Nel 2015 decidono di iniziare un nuovo progetto di recupero di un vecchio vigneto che si trova sulla vicina collina di Sant’Urbano, dove il substrato unico in cui si mescolano marne e roccia vulcanica li fa letteralmente innamorare delle vecchie varietà del territorio, come il pinot grigio, la garganega e il tai rosso. Nei vigneti è stata scelta la strada della biodinamica con lavorazioni rigorosamente manuali, utilizzo di rame e zolfo quando necessario e pratiche agricole rispettose nei confronti della natura. In cantina, a Trissino in provincia di Vicenza, vengono osservati gli stessi principi e sono evitate tutte quelle azioni che potrebbero alterare la naturale espressività delle uve. I vini firmati Masiero sono il risultato di continue sperimentazioni nell'impiego delle moderne tecniche di cantina e allo stesso tempo la risultante della riscoperta dei saperi antichi.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.