Valée D'Aoste DOC "Sopraquota 900" 2022 - Rosset Terroir
Rosset Terroir

Valée D'Aoste DOC "Sopraquota 900" 2022 - Rosset Terroir

CHF 53.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Valée D'Aoste DOC
  • Vitigno: petite arvine 100%
  • Alcol: 14.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2030
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Serata tra intenditori
  • Giudizio di Tannico: 92pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Crostacei, Secondi di carne bianca, Secondi di pesce

Note di degustazione

Alla vista ha un colore tipicamente paglierino. Il naso gioca fra richiami alla frutta esotica e il floreale, sviluppandosi con equilibrio ed eleganza. Queste caratteristiche si ritrovano con grande armonia anche in bocca, dove il timbro è sapido e minerale, molto interessante.

Abbinamenti

Ottimo in abbinamento ai secondi di pesce, si sposa bene anche con le carni bianche e i crostacei.

Valée D'Aoste DOC "Sopraquota 900" 2022 - Rosset Terroir: Perchè ci piace

Il "Sopraquota 900" nasce da un vigneto, di oltre 30 anni, che, dai 900 metri di altezza sul livello del mare, sale ad oltre 1050 metri di altitudine. Un bianco di montagna intenso e di grande personalità, straordinario per finezza olfattiva e gustativa. Dopo che le uve di petite arvine, autoctono regionale, giungono in cantina, si comincia con la lavorazione, in parte in anfora su buccia, in parte in orcio su buccia, in parte in legno e in parte in acciaio, per un processo in cantina, ad opera del team di Rosset Terroir, a dir poco scrupoloso e particolare. Un Valée d’Aoste DOC assolutamente da non perdere.

Cantina

Rosset Terroir è un’azienda agricola valdostana; si tratta di una piccola realtà privata che, in pochi anni, non solo ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nel panorama vitivinicolo ma è anche riuscita a portare la Valle d’Aosta sui più importanti palcoscenici internazionali. La Valle d’Aosta è, per qualsiasi viticoltore, una grande sfida; il suo è un territorio “aspro”, in cui le limitazioni sono imposte dalle caratteristiche geografiche, dalle altitudini e dal clima. Rosset Terroir, però, non si è mai lasciata intimidire e fin dall’inizio ha investito, con convinzione, sul territorio valdostano, comprendendo anche che avrebbe dovuto puntare su una produzione selezionata e di grande qualità. La storia di Rosset Terroir ha avuto inizio nel 2001, quando la famiglia Rosset ha impiantato i primi tre ettari di vigneto in località Senin di Saint-Christophe, mettendo a dimora chardonnay, syrah e l’autoctono cornalin; dopo aver acquisito altri due ettari di moscato bianco nella zona di Chambave, nel 2017 è arrivata per Rosset Terroir la svolta: l’azienda, decisa a cimentarsi nella viticoltura di alta quota, inizia a coltivare - oltre i 900 metri, nel comune di Villeuneuve - pinot gris e petite arvine. A questo primo appezzamento ne seguirà poi, nel 2020, un altro: Rosset Terroir scommette infatti anche su un terreno, posto a 850 metri di altitudine, in località Le Croux. Il “Sopraquota 900”, il vino d’alta quota di Petit Rosset, premiato come Bianco dell’anno nell’edizione 2021 di Vini d’Italia, è un vino intenso e di grande personalità, straordinario per finezza olfattiva e gustativa, esempio evidente dell’indiscussa vocazione enoica del territorio valdostano, oltre che della grande audacia dei suoi viticoltori. Attualmente, Rosset Terroir produce circa 60000 bottiglie all’anno, unendo alla riscoperta delle varietà autoctone un’interpretazione regionale di alcuni tra i più pregiati vitigni internazionali.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.