Toscana Rosso IGT "Campo di Camagi" 2021 - Tenuta di Trinoro
Toscana Rosso IGT "Campo di Camagi" 2021 - Tenuta di Trinoro
Toscana Rosso IGT "Campo di Camagi" 2021 - Tenuta di Trinoro
Toscana Rosso IGT "Campo di Camagi" 2021 - Tenuta di Trinoro
Tenuta di Trinoro

Toscana Rosso IGT "Campo di Camagi" 2021 - Tenuta di Trinoro

CHF 91.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2021
  • Denominazione: Toscana IGT
  • Vitigno: cabernet franc 100%
  • Alcol: 16%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2028
  • Temperatura di servizio: 18/20 °C
  • Momento per degustarlo: Cena formale
  • Giudizio di Tannico: 93pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa, Selvaggina

Note di degustazione

Rubino. Al naso è ampio e ricco; emergono, in particolare, sentori di piccoli frutti rossi, note floreali, toni di macchia mediterranea e sensazioni balsamiche. Al palato è armonico, dinamico e profondo; i tannini sono ben integrati e la persistenza è ottima.

Abbinamenti

Ottimo in abbinamento ad arrosti e grigliate, si sposa molto bene con la selvaggina e i formaggi stagionati.

Toscana Rosso IGT "Campo di Camagi" 2021 - Tenuta di Trinoro: Perchè ci piace

Il Toscana Rosso IGT "Campo di Camagi - Tenuta di Trinoro" nasce da una particella di 1,5 ettari, dove le viti - di circa 25 anni - crescono su terreni ricchi di quarzi e calcare. Affinato prima in barrique, per 8 mesi, e poi in cemento, è un vino di grande finezza espressiva, pieno, corposo e ben bilanciato.

Cantina

La Tenuta di Trinoro nasce dall'estro e dall'amore per il vino di un uomo geniale, Andrea Franchetti che negli anni '90 si lancia nel mondo della produzione vinicola, dapprima restaura le rovine di un’antica casa fortificata di campagna immersa nella Val d’Orcia, situata in un angolo della Toscana meridionale, poi decide di piantare dei vigneti, parte per il Bordeaux e lì apprende la filosofia del fare vino da grandi maestri come Peter Vinding, Peter Sisseck, Alain Vauthier di Ausone e Luc Thunevin di Valandraud, torna in Italia e pianta i primi vigneti, nel 1997 c'è la prima annata della Tenuta di Trinoro, accolta con grande entusiasmo. L'idea è quella di realizzare vini rossi da vitigni internazionali: Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. L'azienda possiede 200 ettari di terreno vicino a Sarteano, dove la Toscana incontra Umbria e Lazio. I terreni non hanno particolare tradizione vitivinicola, i vigneti si estendono per 22 ettari su pianure e pendii esposti a sud e ad altezze che variano tra i 450 e i 600 metri. Gli impianti sono in prevalenza di Cabernet Franc e Merlot, con il Cabernet Sauvignon e Petit Verdot presenti in misura minore. Franchetti nota una somiglianza di terreni con la zona di St Emilion, soprattutto terreni di matrice argillosa e calcarea. Come nella zona di Bordeaux, la zona è ad alta intensità d'impianto, viene effettuato un drastico diradamento dei grappoli, vengono mantenute basse rese e la vendemmia viene fatta a piena maturazione fenolica. Nascono così vini eccezionali, estremi nel profumo, nel colore e nel sapore, “godibili da subito ma concepiti per un lunghissimo invecchiamento”, vini acclamati dalla critica e dal mercato, come l'omonimo Tenuta di Trinoro, Palazzi, Campo di Magnacosta, Campo di Tenaglia, Campo di Camagi o Le Cupole; senza dubbio dei nuovi classici.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.