Tavel 2024 - Château d'Aqueria
Château d'Aqueria

Tavel 2024 - Château d'Aqueria

CHF 21.00
  • In pronta consegna (fino a 5 prodotti)
  • Annata: 2024
  • Denominazione: Tavel AOC
  • Vitigno: grenache 45%, clairette 20%, cinsault 15%, mourvèdre 8%, syrah 6%, bourboulenc 4%,
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2026
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Serata romantica
  • Giudizio di Tannico: 89pt
  • Tipologia: Rosé
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Antipasti di terra, Primi di pesce

Note di degustazione

Si annuncia con un bel colore rosa salmone. La frutta, sia a polpa bianca che rossa, si alterna al naso con tocchi leggeri che virano verso il minerale e lo speziato. Di corpo medio all’assaggio, ha un sorso fresco e lungo, in cui si percepisce il buon grado alcolico.

Abbinamenti

Da provare con una zuppa di pesce al pomodoro.

Tavel 2024 - Château d'Aqueria: Perchè ci piace

Il Tavel dello Château d'Aqueria nasce da un puzzle di sette vitigni diversi, che si fondono tra loro dando origine a un rosé d’altri tempi, nato da un iter produttivo meticoloso e attento. Le uve innanzitutto effettuano una macerazione pellicolare di 24 ore, e il mosto ottenuto successivamente fermenta in acciaio per 15 giorni, a una temperatura controllata ricompresa fra i 17 e i 18 gradi. Un’etichetta in cui la complessità gustativa è tangibile, che racconta una denominazione davvero molto interessante, da consigliare a tutti coloro che vogliono cimentarsi con un rosé francese davvero originale.

Cantina

La storia dello Château d'Aqueria inizia sul finire del sedicesimo secolo, nel lontano 1595, quando Louis Joseph d’Aqueria divenne proprietario di un’area principale di Tavel, il “Puy Sablonneux”, comprandone la proprietà dai monaci che risiedevano nell’Abbazia di Villeneuve les Avignon. ... vai alla scheda della cantina