Sancerre Blanc "D'Antan" 2020 - Henri Bourgeois
Sancerre Blanc "D'Antan" 2020 - Henri Bourgeois
Sancerre Blanc "D'Antan" 2020 - Henri Bourgeois
Sancerre Blanc "D'Antan" 2020 - Henri Bourgeois
Henri Bourgeois

Sancerre Blanc "D'Antan" 2020 - Henri Bourgeois

CHF 63.00
Esaurito
  • Annata: 2020
  • Denominazione: Sancerre AOC
  • Vitigno: sauvignon blanc 100%
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2022/2030
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 85pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Crostacei, Secondi di pesce

Note di degustazione

Colore gallo chiaro. Il profilo olfattivo è caratterizzato da aromi agrumati, fruttati, note speziate, sentori minerali e boisé. Al palato è ricco e armonioso, con aromi di pompelmo, frutta esotica e mandorla. Finale fresco e persistente.

Abbinamenti

Il Sancerre Blanc D'Antan di Henri Bourgeois si sposa splendidamente con menù di pesce, in particolare con i crostacei. Interessanti anche gli abbinamenti con carni bianche delicate o taglieri di formaggi.

Sancerre Blanc "D'Antan" 2020 - Henri Bourgeois: Perchè ci piace

Il vino nasce da una vecchia parcella piantata nel 1936 su suoli pietrosi e ricchi di silice, che donano un profilo minerale e grande longevità. La fermentazione avviene in vecchie barriques e il vino matura per un anno sulle fecce fini. Completa laffinamento con alcuni mesi in bottiglia prima della messa in vendita. Un Sancerre dal gusto intenso e pietroso, perfetta espressione del terroir.

Cantina

Il domaine Henri Bourgeois si trova a Chavignol nella Valle della Loira, nella zona delle prestigiose appellation Sancerre e Pouilly-Fumé, dove si producono i migliori Sauvignon Blanc di Francia. L’azienda ha alle spalle una tradizione di ben 10 generazioni di vigneron e un patrimonio di vigne nelle zone più vocate della regione. Si tratta di ben 120 parcelle, che complessivamente coprono una superficie di 72 ettari, su terreni di grande pregio composti da marne carcareo-argillose, suoli di matrice silicea e marne del kimmeridge, d’antica origine marina, formate da fossili di gusci d’ostrica. I vini sono frutto di questo straordinario territorio, coltivato nel massimo rispetto della natura e della secolare tradizione, che ha permesso di conservare una filosofia ancora artigianale, che vuol essere fedele alla storia di una delle Regioni più famose al mondo per la produzioni di grandi vini bianchi.

vai alla scheda della cantina