Salento Negroamaro IGT "Masseria Maìme" 2022 - Tormaresca
Salento Negroamaro IGT "Masseria Maìme" 2022 - Tormaresca
Salento Negroamaro IGT "Masseria Maìme" 2022 - Tormaresca
Salento Negroamaro IGT "Masseria Maìme" 2022 - Tormaresca
Tormaresca

Salento Negroamaro IGT "Masseria Maìme" 2022 - Tormaresca

CHF 28.00
  • In pronta consegna (solo un prodotto)
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Salento IGT
  • Vitigno: negroamaro 100%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Consumo ideale: 2023/2026
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Occasione informale
  • Giudizio di Tannico: 84pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Primi di terra, Secondi di terra

Note di degustazione

Rosso rubino intenso, al naso esprime belle note floreali di viola e di rosa, fruttate di amarena e di gelso, speziate di liquirizia e di chiodi di garofano. Al palato è ricco, secco, caratterizzato da una trama tannica incisiva e ben integrata allassaggio. Pieno, chiude con un finale di buona persistenza, sul frutto.

Abbinamenti

A tutto pasto, si abbina a carni alla griglia e a formaggi stagionati.

Salento Negroamaro IGT "Masseria Maìme" 2022 - Tormaresca: Perchè ci piace

Grande ambasciatore del Salento, il Negroamaro ha saputo dimostrare negli ultimi anni di potersi esprimere non solo con intensità e potenza ma anche con finezza ed equilibrio. Un rosso, il Masseria Maìne, la cui vinificazione avviene in vasche dacciaio e la cui maturazione prosegue in barrique di rovere francese per circa 12 mesi. Un successivo affinamento in bottiglia non inferiore ad un anno porta ad un vino ricco, sfaccettato ed elegante, in cui il ruolo del legno non è mai protagonista. Il Salento Negroamaro IGT Masseria Maìme di Tormaresca è un grande rosso pugliese.

Cantina

Le origini

La tenuta pugliese degli Antinori nasce dalla consapevolezza di quello che è l’enorme potenziale qualitativo che le zone di Castel del Monte e del Salento sono capaci di esprimere. Sin da subito, infatti, ed esattamente dal 1998, la filosofia ... vai alla scheda della cantina