Saint-Romain "Combe Bazin" 2022 -  Rougeot
Domaine Rougeot

Saint-Romain "Combe Bazin" 2022 - Rougeot

CHF 95.00
  • In pronta consegna (fino a 3 prodotti)
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Saint-Romain AOC
  • Vitigno: chardonnay
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2030
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Cena afrodisiaca
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Crostacei, Molluschi, Pollame, Primi di pesce

Note di degustazione

Giallo dorato luminoso. Al naso si avvertono profumi di frutta a polpa gialla matura, note burrose, tocchi tostati di frutta secca, echi minerali; al sorso è ricco, morbido, avvolgente, vivacizzato da una fresca vena acido-sapida.

Abbinamenti

Ideale con molluschi e crostacei.

Saint-Romain "Combe Bazin" 2022 - Rougeot: Perchè ci piace

Prodotto dall'azienda vinicola borgognona Domaine Rougeot, il Saint-Romain "Combe Bazin" è ottenuto da uve chardonnay provenienti da vigne di oltre 85 anni di età. In seguito all'accurata vendemmia e alla fermentazione spontanea avviata dai lieviti indigeni, il vino sosta in botti grandi per 18 mesi. Elegante, opulento e vivacizzato da sentori freschi e iodati, è un "classico" storico per il Domaine.

Cantina

Il Domaine Rougeot Père et Fils nasce nel 1926 a Mersault, in Borgogna, nel cuore della Cote de Beaune. Fondato da Hubert, all’epoca sindaco del paese, attualmente è gestito da Pierre-Henri e dal padre Marc.
Mersault è una località nota agli amanti del vino, collocata in una regione legata all’enologia da secoli, dove Chardonnay e Pinot Nero esprimono al meglio le loro potenzialità. I terreni sono stratificati, ricchi di argilla, le vigne hanno diverse vendemmie alle spalle: Meursault, Monthélie, St Romain, Pommard e Volnay sono i villaggi in cui Marc Rougeot gestisce i 13 ettari di questa tenuta familiare.
Da sempre i vini del Domaine Rougeot sono sinonimo di eleganza, trasparenza e carattere, elementi che Pierre-Henri ha deciso di enfatizzare ulteriormente optando per viticoltura biologica dal 2020 e in biodinamica dall’anno successivo. Ha scelto anche i imbottigliare due linee, con solforosa e “sans soufre”, per dare spazio all’espressività varietale nei territori di riferimento.
I vini prodotti rappresentano un emblema della modernità, in grado di coniugare finezza e classicità della Borgogna con facilità di beva e libertà espressiva.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.