Rosso Conero DOC "Il Cacciatore di Sogni" 2022 - La Calcinara
La Calcinara

Rosso Conero DOC "Il Cacciatore di Sogni" 2022 - La Calcinara

CHF 17.00
  • In pronta consegna (fino a 8 prodotti)
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Rosso Conero DOC
  • Vitigno: montepulciano 100%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2029
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Occasione informale
  • Giudizio di Tannico: 88pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Antipasti di terra, Primi di carne, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Rubino, con riflessi violacei. Al naso è piacevolmente intenso; spiccano sentori di marasca e prugna e note di cuoio. Al palato è articolato, morbido nei tannini e di gradevole mineralità.

Abbinamenti

Ottimo in abbinamento ai primi di carne e ai formaggi di media stagionatura, può accompagnare anche gli antipasti di terra.

Rosso Conero DOC "Il Cacciatore di Sogni" 2022 - La Calcinara: Perchè ci piace

"Il Cacciatore di Sogni" nasce nelle Marche, in provincia di Ancona, ed è un montepulciano in purezza. Fermentato con soli lieviti indigeni, affina per 12 mesi, in parte in legno e in parte in acciaio ed è un vino che si fa testimone di racconti popolari e di avventure ancora da vivere. Assolutamente da provare.

Cantina

La Calcinara è un progetto nato per volontà di due fratelli, Paolo ed Eleonora, il primo classe '81, la seconda classe '87. Figli di viticoltori, cresciuti a "vino e onestà", dopo essersi entrambi laureati in Viticoltura ed Enologia e aver fatto esperienza all’estero, Eleonora e Paolo decidono di seguire il richiamo, sempre, più forte, delle origini e fanno ritorno nel Conero. Vede così la luce La Calcinara: è il 2007 quando i due danno vita alla prima annata del "Folle", uscito poi in commercio nel 2012. Oggi La Calcinara conta 11,5 ettari di vigna e 2,5 ettari di olivi; le vigne, in particolare, si suddividono nella "Vigna Vecchia", prima vigna piantata dal padre di Paolo ed Eleonora, "Vigna Bibetto", fra le più giovani, "Vigna delle Ortiche", da cui nascono vini di decisa sapidità, "Vigna dei Bianchi" e "Vigna della Luna", che invece dà vini più leggeri, di elevata acidità. Tutti i vini di Paolo ed Eleonora sono una loro liberissima interpretazione della denominazione del Conero; il montepulciano, poi, è sempre protagonista. Quest'uva, per i due fratelli, porta con sé il profumo della macchia mediterranea e il temperamento dell’uomo di mare; pur crescendo a ridosso dell’Adriatico, infatti, radica in un territorio boschivo e scosceso e il suo è un carettere selvaggio, ricchio di asperità ed, eppure, sempre sincero.

vai alla scheda della cantina