Marche Bianco IGT "Clochard" 2023 - La Calcinara
La Calcinara

Marche Bianco IGT "Clochard" 2023 - La Calcinara

CHF 17.00
  • In pronta consegna (fino a 2 prodotti)
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Marche IGT
  • Vitigno: verdicchio 90%, chardonnay e malvasia 10%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2028
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Occasione informale
  • Giudizio di Tannico: 88pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Crudità di pesce, Primi di pesce, Secondi di pesce

Note di degustazione

Paglierino. Al naso è piacevolmente fragrante; spiccano, in particolare, i sentori floreali e le note minerali. Al palato è fresco, slanciato, invitante.

Abbinamenti

Ottimo in abbinamento ad antipasti di pesce, primi e crudità, è da provare con il branzino al sale.

Marche Bianco IGT "Clochard" 2023 - La Calcinara: Perchè ci piace

Connubio di uve verdicchio, chardonnay e malvasia allevate su terreni composti da marne, con calcare e fossili marini, "Clochard" de La Calcinara è vinificato in acciaio e regala un sorso sapido e di ottima verticalità.

Cantina

La Calcinara è un progetto nato per volontà di due fratelli, Paolo ed Eleonora, il primo classe '81, la seconda classe '87. Figli di viticoltori, cresciuti a "vino e onestà", dopo essersi entrambi laureati in Viticoltura ed Enologia e aver fatto esperienza all’estero, Eleonora e Paolo decidono di seguire il richiamo, sempre, più forte, delle origini e fanno ritorno nel Conero. Vede così la luce La Calcinara: è il 2007 quando i due danno vita alla prima annata del "Folle", uscito poi in commercio nel 2012. Oggi La Calcinara conta 11,5 ettari di vigna e 2,5 ettari di olivi; le vigne, in particolare, si suddividono nella "Vigna Vecchia", prima vigna piantata dal padre di Paolo ed Eleonora, "Vigna Bibetto", fra le più giovani, "Vigna delle Ortiche", da cui nascono vini di decisa sapidità, "Vigna dei Bianchi" e "Vigna della Luna", che invece dà vini più leggeri, di elevata acidità. Tutti i vini di Paolo ed Eleonora sono una loro liberissima interpretazione della denominazione del Conero; il montepulciano, poi, è sempre protagonista. Quest'uva, per i due fratelli, porta con sé il profumo della macchia mediterranea e il temperamento dell’uomo di mare; pur crescendo a ridosso dell’Adriatico, infatti, radica in un territorio boschivo e scosceso e il suo è un carettere selvaggio, ricchio di asperità ed, eppure, sempre sincero.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.