Recioto della Valpolicella DOCG "Casal dei Ronchi" 2019 - Serego Alighieri, Masi (0.5l)
Recioto della Valpolicella DOCG "Casal dei Ronchi" 2019 - Serego Alighieri, Masi (0.5l)
Recioto della Valpolicella DOCG "Casal dei Ronchi" 2019 - Serego Alighieri, Masi (0.5l)
Recioto della Valpolicella DOCG "Casal dei Ronchi" 2019 - Serego Alighieri, Masi (0.5l)
Masi

Recioto della Valpolicella DOCG "Casal dei Ronchi" 2019 - Serego Alighieri, Masi (0.5l)

CHF 43.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2019
  • Denominazione: Recioto della Valpolicella DOCG
  • Vitigno: corvina, rondinella, molinara
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.5L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2032
  • Temperatura di servizio: 14/16 °C
  • Momento per degustarlo: Cena formale
  • Giudizio di Tannico: 87pt
  • Tipologia: Dolce
  • Abbinamenti: Dessert, Pasticceria secca

Note di degustazione

Di colore rosso rubino profondo. I profumi che si propagano al naso sono avvolgenti e ben definiti, e si strutturano quasi interamente su note fruttate di ciliegia e marmellata, alternate a leggere note di vaniglia e cannella. In bocca è morbido, cremoso, dolce, con una buona tannicità che contribuisce ad allungare il finale.

Abbinamenti

Perfetto per concludere con stile una cena formale, si sposa con diverse tipologie di dessert e pasticceria secca. Assolutamente da provare con degli zuccotti al cioccolato.

Recioto della Valpolicella DOCG "Casal dei Ronchi" 2019 - Serego Alighieri, Masi (0.5l): Perchè ci piace

Il Recioto della Valpolicella DOCG è uno dei vini più caratteristici di tutto il Veneto, che l’azienda Masi ha deciso di produrre sotto la linea Serego Alighieri, con l’etichetta “Casal dei Ronchi”. Si tratta di un vino fruttato, rotondo, dove la dolcezza e i tannini sono ben lavorati. Le uve di corvina, rondinella e molinara appassiscono tre mesi nei fruttai aziendali, per poi affinare per 12 mesi in botti di rovere di Slavonia e per 3 mesi in botti di ciliegio. Una chicca artigianale davvero da non poter perdere.

Cantina

I maestri dell'appassimento delle uve dal XVIII secolo

Il Veneto è una regione tra le più vocate dal punto di visita vitivinicolo di tutta l’Italia. Un territorio variegato e multiforme, sempre in fermento, con realtà produttive emergenti che si affiancano a nomi storici e prestigiosi. Tra questi ... vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.