Puglia Primitivo Aglianico IGT 2019 - L’Archetipo
L'Archetipo

Puglia Primitivo Aglianico IGT 2019 - L’Archetipo

CHF 17.00
Esaurito
  • Annata: 2019
  • Denominazione: Puglia IGT
  • Vitigno: primitivo 50%, aglianico 50%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2022/2025
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena vegetariana
  • Giudizio di Tannico: 80pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi freschi, Secondi di terra

Note di degustazione

Rosso rubino al calice. Con lesame olfattivo si percepisce un bouquet pulito ed equilibrato, composto da sentori di frutta rossa matura che sono impreziositi da ricordi di frutta secca e da richiami al caffè tostato. Al palato si svela essere equilibrato e con una trama tannica ben integrata. Buona la persistenza.

Abbinamenti

Si sposa benissimo con la cucina vegetariana. Ottimo con le orecchiette con le cime di rapa.

Puglia Primitivo Aglianico IGT 2019 - L’Archetipo: Perchè ci piace

Da un blend tra uve di primitivo e aglianico, unite in pari proporzioni, è ottenuto questo Puglia Primitivo Aglianico IGT, prodotto dalla cantina LArchetipo. Fermenta spontaneamente ed esegue una macerazione sulle bucce di circa 20-30 giorni. Matura un anno in grandi botti di rovere e altri dodici mesi in acciaio. Si completa con sei mesi di riposo in bottiglia. Equilibrato, naturale, di buona tannicità e di altrettanto buona freschezza: è un bel rosso pugliese.

Cantina

Vent’anni di agricoltura biologica e cinque anni di agricoltura biodinamica hanno spinto verso la scelta di un’agricoltura sinergica, secondo la quale oggi viene condotta l’azienda vitivinicola “L’Archetipo”. Appartenente ai Dibenedetto, la cantina è gestita a livello familiare e conta attualmente circa venti ettari vitati, situati ai piedi della murgia barese. È qui che le varietà di primitivo, aglianico, greco e fiano, ma anche di susumaniello, marchione e maresco, incontrano il proprio habitat naturale, fatto di ottimali condizioni pedo-climatiche, grazie alle quali sono coltivate e raccolte uve pregiate, naturali, ricche e concentrate. In fase di vinificazione, l’obiettivo primario è quello di lasciare invariato il gusto, il profumo e il colore del frutto, quindi le fermentazioni avvengono esclusivamente per mezzo dei soli lieviti indigeni, e i vini non vengono mai filtrati. Prendono vita in questa maniera etichette pure, integre e incontaminate, figlie vere di una sinergia che scaturisce dal raggiungimento dell’equilibrio tra tutti gli anelli dell’ecosistema.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.