Pignoletto frizzante DOCG "Sui Lieviti" 2022 - Orsi Vigneto San Vito
Orsi Vigneto San Vito

Pignoletto frizzante DOCG "Sui Lieviti" 2022 - Orsi Vigneto San Vito

CHF 17.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2022
  • Vitigno: pignoletto 97%, albana 2%, riesling 1%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2027
  • Temperatura di servizio: 6/8 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 82pt
  • Tipologia: Spumante
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Crostacei, Salumi

Note di degustazione

Giallo paglierino tipicamente velato alla vista, impreziosito da una schiuma densa e persistente. Naso intenso, croccante e fragrante, con note di agrumi, mughetto e gelsomino, su uno sfondo di crosta di pane. Assaggio fresco e sapido, dalla delicata effervescenza.

Abbinamenti

Un vino dalle molteplici sfumature, perfetto per i salumi come la mortadella e il prosciutto crudo dolce, è ottimo con gli antipasti di pesce e i crostacei.

Pignoletto frizzante DOCG "Sui Lieviti" 2022 - Orsi Vigneto San Vito: Perchè ci piace

Il Pignoletto Frizzante “Sui Lieviti” di Orsi Vigneto San Vito è prodotto a partire dai grappoli della varietà a bacca bianca simbolo dei colli bolognesi. Il vino base ottenuto da uve pignoletto fermenta grazie ai lieviti indigeni. Successivamente il vino è imbottigliato con un’aggiunta di mosto di uve albana e riesling, per compiere la seconda fermentazione. Non viene eseguita la sboccatura, dunque il vino si presenta naturalmente torbido per effetto dei lieviti che ne salvaguardano la longevità. Il vino può essere servito senza scuotere la bottiglia, decantato se si desidera separarlo dai suoi lieviti presenti sul fondo, oppure agitato leggermente prima di stappare per apprezzarne tutte le particolari sfumature.

Cantina

Orsi Vigneto San Vito è una piccola cantina a conduzione familiare posta sui Colli Bolognesi, nella località di Oliveto. Parliamo di una zona storicamente vocata per la produzione di vino, dove sono stati ritrovati dei carteggi medievali nell' Abbazia di Nonantola che testimoniano la presenza di vini eccelsi già all’epoca. L'azienda è attiva da oltre 50 anni, ma è solo nel 2005, con l'arrivo di Federico Orsi e di sua moglie Carola, che avviene il decisivo cambio di marcia e di filosofia. La coppia decide da subito di puntare sulla biodinamica, con la ferma convinzione che sia l’unica strada percorribile per produrre vini dotati di una spiccata identità territoriale. Per rispettare appieno la vocazione dell’area, e per produrre vini espressione autentica di questo terroir, viene pratica un’agricoltura capace di rivitalizzare la terra, stimolare le piante e produrre frutti caratterizzati da un legame simbiotico con il luogo di origine. Nei vigneti di proprietà, le viti di pignoletto, barbera e cabernet sauvignon non subiscono fertilizzazioni o irrigazioni, e vengono utilizzate esclusivamente piccole quantità di zolfo e rame per proteggerle dai principali patogeni. Un lavoro svolto nel pieno rispetto della natura, escludendo prodotti di sintesi, in un’ottica di azienda a ciclo chiuso volta a preservare la biodiversità. In cantina le fermentazioni sono spontanee senza l’uso di lieviti selezionati, le lavorazioni sono essenziali, mai invasive, per arrivare agli imbottigliamenti eseguiti rigorosamente senza filtrazioni e chiarifiche. Orsi Vigneto San Vito propone i vini della tradizione e della sperimentazione che, oltre ad essere capaci di esprimere il pensiero al di fuori delle omologazioni di vignaioli innamorati del proprio lavoro, ci raccontano con sincerità il territorio.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.