Maremma Toscana Rosso DOC “Mongrana” 2022 - Querciabella
Maremma Toscana Rosso DOC “Mongrana” 2022 - Querciabella
Maremma Toscana Rosso DOC “Mongrana” 2022 - Querciabella
Maremma Toscana Rosso DOC “Mongrana” 2022 - Querciabella
Querciabella

Maremma Toscana Rosso DOC “Mongrana” 2022 - Querciabella

CHF 20.00
  • In pronta consegna (fino a 8 prodotti)
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Maremma Toscana DOC
  • Vitigno: sangiovese 50%, merlot 25%, cabernet sauvignon 25%
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2032
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Pranzo in famiglia
  • Giudizio di Tannico: 85pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Primi di carne, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Allesame visivo si presenta con un bel rosso rubino intenso; al naso emergono profumi fruttati avvolgenti di ribes, more e ciliegie, con qualche accenno speziato. In bocca è di buon corpo, con un tannino fitto ed un finale mediamente persistente.

Abbinamenti

E perfetto a tutto pasto, e lo si abbina facilmente sia con primi piatti a base di sughi strutturati, che con secondi a base di carne. Da provare anche con un primo piatto con ragù di seitan.

Maremma Toscana Rosso DOC “Mongrana” 2022 - Querciabella: Perchè ci piace

Prodotto da Querciabella in circa 130.000 bottiglie lanno, il Mongrana deve il suo nome allantica famiglia di nobili cavalieri rappresentati dal grande Ludovico Ariosto allinterno della sua opera più importante, lOrlando Furioso. Questo Maremma Toscana Rosso DOC è frutto di un sapiente taglio tra sangiovese, merlot e cabernet sauvignon; le singole uve fermentano e affinano, prima di essere assemblate, in vasche di acciaio e cemento. Ne risulta un blend fresco, fruttato e intenso, i cui caratteri ben rappresentano la quintessenza e lo spirito della filosofia aziendale per la produzione di vini maremmani di alta qualità.

Cantina

L’azienda agricola Querciabella è stata fondata nel 1974 da Giuseppe Castiglioni a Greve in Chianti, uno dei cuori pulsanti dell’enologia toscana. Da allora Querciabella ha avuto una continua evoluzione, raggiungendo i 106 ettari vitati di oggi, suddivisi fra la zona del Chianti Classico e la Maremma toscana, in cui si coltivano prevalentemente vitigni internazionali e sangiovese. Il costante percorso evolutivo non ha solamente contribuito ad accrescere le dimensioni aziendali, ma ha anche rivoluzionato il modo con cui si producono i vini: Sebastiano, figlio di Giuseppe, vegetariano che da sempre ha unito la forte passione per il mondo del vino alla tutela dell’ambiente, ha infatti convertito l’azienda al biodinamico nel 2000. Questa visione pionieristica fa di Querciabella la più grande azienda biodinamica presente su tutto il territorio italiano, i cui vini d’eccellenza, ricchi, corposi ed eleganti, sono frutto della perfetta armonia instaurata con il terroir di produzione.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.