Franconia Sylvaner “Steinterrassen Muschelkalk” 2021 - Stefan Vetter
Stefan Vetter

Franconia Sylvaner “Steinterrassen Muschelkalk” 2021 - Stefan Vetter

CHF 33.00
  • In pronta consegna (fino a 8 prodotti)
  • Annata: 2021
  • Denominazione: Franconia
  • Vitigno: sylvaner 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2026
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Crostacei, Secondi di pesce

Note di degustazione

Si presenta giallo paglierino scarico nel calice. Al naso propone complessi aromi fruttati, minerali e tostati, con discrete ed evanescenti note di vaniglia sullo sfondo. Mela verde e banana lasciano spazio a una bella salinità al palato, con un sorso che chiude lungo ed elegante.

Abbinamenti

Ottimo con crostacei al vapore e secondi piatti di pesce al forno o al cartoccio.

Franconia Sylvaner “Steinterrassen Muschelkalk” 2021 - Stefan Vetter: Perchè ci piace

“Steinterrassen Muschelkalk” di Stefan Vetter è un originale e raffinato Sylvaner della Franconia, creato per valorizzare una parcella particolarmente ricca di argilla delle tenute Vetter. Con questa scelta il winemaker tedesco crea una struttura elegante e arrotondata, caratterizzata da aromi e sapori complessi e intriganti, da esplorare con spirito spensierato e avventuroso. La vinificazione segue lo stile minimalista di Vetter, con fermentazione spontanea e affinamento in barrique di quarto passaggio, donando ulteriore profondità, ampiezza e stratificazione. Assolutamente da provare!

Cantina

Giovanissima realtà vinicola sita in Franconia, l’azienda di Stefan Vetter è aperta dal 2010, ma ha già dato prova di un’eccellente qualità produttiva. Un fazzoletto di appena due ettari e mezzo di vigna, che si arrampica sui decisi declivi di Gambach, Wiesenfeld e Castell, tutti convertiti in agricoltura biologica per appena qualche migliaio di bottiglie l'anno, frutto di una filosofia rispettosa dell’ambiente, che si concede l'impiego di ridottissime quantità di solfiti come unico additivo enologico. Le fermentazioni sono rigorosamente spontanee, con affinamenti in acciaio o in botte che esaltano i vitigni locali senza snaturali.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.