Etna Riserva Rosso DOC “Saeculare” 2014 - I Custodi delle vigne dell’Etna, I Vigneri
I custodi delle vigne dell'Etna

Etna Riserva Rosso DOC “Saeculare” 2014 - I Custodi delle vigne dell’Etna, I Vigneri

CHF 65.00
  • In pronta consegna (fino a 5 prodotti)
  • Annata: 2014
  • Denominazione: Etna DOC
  • Vitigno: nerello mascalese 80%, nerello cappuccio e alicante 20%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2029
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena formale
  • Giudizio di Tannico: 91pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne bianca, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Rosso rubino carico alla vista. All’olfazione si presenta intenso ed etereo, con riconoscimenti di frutta rossa matura e tabacco sul finale. Al palato entra elegante e armonico, con giusto tannino e ottima persistenza gusto-olfattiva.

Abbinamenti

L’Etna Riserva “Saeculare” è perfetto da abbinare a carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. Da provare con gli involtini alla messinese.

Etna Riserva Rosso DOC “Saeculare” 2014 - I Custodi delle vigne dell’Etna, I Vigneri: Perchè ci piace

“Saeculare” I Custodi delle vigne dell’Etna, I Vigneri è un Rosso Etna Riserva DOC nato sul versante nord del vulcano siciliano, da un mix di uve locali coltivate ad alberello con metodo biologico. Si tratta infatti di un vigneto secolare (viti fino a 250 anni di età), con piante sostenute da pali di castagno e suoli vulcanici, ricchissimi di sostanze minerali e collocati a circa 600 metri di altitudine sul versante nord dell’Etna. L’ambiente pedoclimatico consente esclusivamente la lavorazione manuale, offrendo un rosso etneo affascinante e complesso, figlio della tradizione locale e del duro lavoro in vigna. Le lavorazioni avvengono in acciaio, mentre l’affinamento prevede un riposo di 24 mesi in tonneaux usate e di almeno altri 24 mesi in bottiglia. Prodotto in piccole quantità questo rosso è ideale da servire per pranzi e cene formali.

Cantina

I Custodi delle vigne dell’Etna nasce sulle pendici dell’Etna, in Sicilia, dalla passione per il territorio etneo di Mario Paoluzi ma soprattutto dall’incontro con Salvo Foti e lo storico consorzio de “I Vigneri”. Da questa amicizia si sviluppa il progetto ... vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.