Colline Pescaresi Pecorino IGT 2023 - Cingilia
Cingilia

Colline Pescaresi Pecorino IGT 2023 - Cingilia

CHF 15.00
Esaurito
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Colline Pescaresi IGT
  • Vitigno: pecorino
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2028
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Cena estiva
  • Giudizio di Tannico: 88pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Formaggi freschi, Primi di pesce, Secondi di pesce

Note di degustazione

Giallo paglierino carico. Si distinguono profumi di macchia mediterranea, note di frutta tropicale, tocchi di mandarino e cedro, sbuffi minerali; al sorso è strutturato, fresco, rotondo, di buona persistenza.

Abbinamenti

Ideale con un risotto ai frutti di mare.

Colline Pescaresi Pecorino IGT 2023 - Cingilia: Perchè ci piace

Prodotto in Abruzzo dalla cantina Cingilia, il Pecorino Colline Pescaresi è ottenuto da uve provenienti da un terreno ricco di argilla, con viti coltivate a pergola abruzzese. In seguito alla vendemmia, il vino sosta per circa 8 mesi a contatto con le fecce fini in acciaio inox. Il risultato è un vino bianco di carattere e buona struttura, che si presta a diversi abbinamenti gastronomici.

Cantina

Fabio Di Donato è il giovane enologo e vignaiolo che si occupa dell’azienda vincola Cingilia, a Cugnoli, in provincia di Pescara, in una vallata ai piedi di un valico, a metà strada tra le imponenti montagne abruzzesi. La passione per la natura, il rispetto per le tradizioni e l’innata vocazione del territorio sono le motivazioni principali che lo hanno spinto nel 2013 ad avviare l’attività vitivinicola. Obiettivo della cantina Cingila è raccontare il territorio attraverso i propri vini: per farlo sono stati scelti esclusivamente vitigni autoctoni della zona, gli unici che secondo Di Donato possano esprimere al meglio le caratteristiche del terroir.
In vigna si utilizzano solo prodotti di origine naturale e minerale per la lotta agronomica, per non alterare l’equilibrio dell’ecosistema; in cantina le fermentazioni avvengono in modo naturale, sfruttando i lieviti presenti sulle bucce.

vai alla scheda della cantina