Châteauneuf du Pape Rouge "Boisrenard" 2020 - Domaine de Beaurenard
Châteauneuf du Pape Rouge "Boisrenard" 2020 - Domaine de Beaurenard
Châteauneuf du Pape Rouge "Boisrenard" 2020 - Domaine de Beaurenard
Châteauneuf du Pape Rouge "Boisrenard" 2020 - Domaine de Beaurenard
Domaine de Beaurenard

Châteauneuf du Pape Rouge "Boisrenard" 2020 - Domaine de Beaurenard

CHF 91.00
Esaurito
  • Annata: 2020
  • Denominazione: Châteauneuf-du-Pape AOC
  • Vitigno: grenache, syrah, mourvèdre, cinsault, counoise, muscardin, terret noir, vaccarese, roussane, clairette, bourboulenc, picpoul, picardan
  • Alcol: 14.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2032
  • Temperatura di servizio: 18/20 °C
  • Momento per degustarlo: Cena formale
  • Giudizio di Tannico: 95pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Primi di terra, Secondi di carne rossa, Secondi di terra, Selvaggina

Note di degustazione

Di colore rosso rubino scuro, che ricorda linchiostro. Gli aromi che si sviluppano al naso sono molto complessi: mora, liquirizia, anice, lavanda, ginepro e grafite sono quelli più facilmente riconoscibili. Allassaggio è ricco, elegante, fresco, con un tannino delicato. Chiude con un finale leggermente fruttato e speziato, mediamente persistente.

Abbinamenti

E un vino che ha una naturale vocazione gastronomica verso quelle pietanze a base di carne, elaborate con preparazioni importanti. Squisito con il piccione al forno con patate.

Châteauneuf du Pape Rouge "Boisrenard" 2020 - Domaine de Beaurenard: Perchè ci piace

Lequilibrio dentro la follia: cosaltro dire quando ben tredici vitigni a bacca bianca e rossa riescono a dare vita a una sinfonia unica di profumi e sensazioni? Lo Châteauneuf du Pape Rouge Boisrenard è un vino che non ha bisogno di presentazioni, perché è la qualità nel bicchiere, merito delle bassissime rese per ettaro realizzate in vigna e della sapiente artigianalità del Domaine de Beaurenard, a parlare. Le uve fermentano lungamente, per un periodo che varia dai 26 ai 31 giorni; poi si svolge laffinamento, per 18 mesi in botti di rovere. Da bere almeno una volta nella vita, per non negarsi il piacere di unemozione speciale.

Cantina

"Nel XIV secolo, durante i loro soggiorni a Avignone, i papi, e in particolare il papa Giovanni XXII, costruirono un castello papale a Châteauneuf-du-Pape, nella valle de Rodano, impressionati dai terreni eccezionali della zona, stabilirono vigneti a circondare il castello ... vai alla scheda della cantina