Châteauneuf-du-Pape AOC "Hommage à Jacques Perrin" 2022 - Château de Beaucastel
- In pronta consegna (solo un prodotto)
-
Dato il loro valore bottiglie di pregio come questa non sono soggette a promozioni e sconti. Non è possibile inoltre acquistare questi prodotti con buoni o coupon emessi da partner terzi.
- Annata: 2022
- Denominazione: Châteauneuf du Pape AOC
- Vitigno: mourvèdre 75%, syrah 10%, grenache 10%, counoise 5%
- Alcol: 14.5%
- Formato: 0.75L
- Allergeni: Solfiti
- Temperatura di servizio: 18/20 °C
- Momento per degustarlo: Cena formale
- Giudizio di Tannico: 100pt
- Tipologia: Rosso
- Abbinamenti: Antipasti di terra
Note di degustazione
Abbinamenti
Châteauneuf-du-Pape AOC "Hommage à Jacques Perrin" 2022 - Château de Beaucastel: Perchè ci piace
Cantina
La storia della cantina Château de Beaucastel risale addirittura al 1549, quando Pierre de Beaucastel, che viveva a Courthezon, acquistò la proprietà per scopi agricoli. Tuttavia, fu in seguito Etienne Gontard a piantare per la prima volta le viti nel territorio di Beaucastel, nel XVIII secolo.
Nel 1909 i vigneti furono acquistati da Pierre Tramier: questa data segna l'inizio della cantina così come la conosciamo oggi. Tramier gestiva la tenuta con l'aiuto di suo genero, Pierre Perrin, il quale, successivamente, rilevò l'intera attività, ampliando i vigneti.
Negli anni '50, la famiglia Perrin iniziò la coltivazione biologica dei propri vigneti, e nel 1974 incorporò altre tecniche biodinamiche sostenibili.
Jaques Perrin, figlio di Pierre, ha, nel corso degli anni, ampliato ancora maggiormente i possedimenti e ha reso Château de Beaucastel un nome riconosciuto a livello mondiale. Fu il responsabile di Beaucastel fino al 1978, quando subentrarono i suoi figli, Jean-Pierre e Francois, ancora oggi saldamente al comando della cantina.
Beaucastel si trova all’interno della regione francese vitivinicola della Valle del Rodano meridionale. La maggior parte delle terre della tenuta si trova all’interno della denominazione di Chateauneuf du Pape, con una piccola parte di vigneti che ricade nell’AOC Cotes du Rhone. I vigneti che si snodano all’interno della proprietà affondano le radici in suoli sabbiosi misti a strati di terreno più calcarei. Tra i filari spirano i venti di maestrale, che proteggono le viti dall'eccessiva umidità ed esaltano i distinti aromi di gariga delle viti.
Mentre la maggior parte dei produttori di vino di Châteauneuf du Pape utilizza prevalentemente un vitigno in particolare, il grenache, Beaucastel ha rese più piccole di tale varietale, producendo un vino con un contenuto di mourvedre, altra uva tipica della zona, più elevato rispetto al taglio “classico”.
Cinque le etichette a oggi prodotte, 3 bianchi e due rossi, tutte degne di nota: l’asso pigliatutto è però l’“Hommage à Jacques Perrin”, Châteauneuf du Pape rosso capace, con l’annata 2019, di conquistare i 100 punti del mitico Robert Parker.
Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.
Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.
Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.
Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.